In Abruzzo la terra trema ancora. Venerdì funerali di stato per le vittime

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

In Abruzzo la terra trema ancora. Venerdì funerali di stato per le vittime

08 Aprile 2009

A giorni di distanza dalla prima scossa di magnitudo 6,2 avvenuta tra domenica e lunedì in Abruzzo, la terra continua a tremare. Nella giornata di ieri la scossa più violenta, avvenuta alle 19.50, è stata avvertita in tutto il centro Italia, fino alla Campania. Continua a salire il bilancio delle vittime che arriva a 260, di cui 9 non ancora identificate, secondo gli ultimi dati forniti dal Coordinamento dei soccorsi della Protezione Civile.

18,27 Silvio Berlusconi promette il pugno di ferro contro lo sciacallaggio nelle zone terremotate dell’Abruzzo. Nel corso di una visita nel centro dell’Aquila, il presidente del Consiglio ha rassicurato i vigili del fuoco, la Protezione civile e i volontari, che gli riferivano della presenza di alcune persone non identificate all’interno degli edifici. "Il ministro La Russa – ha detto il premier – adesso manda l’esercito, che però deve essere informato e preparato" affinché operi in totale sicurezza, vista la precarietà di molti edifici. Dopodiché, ha aggiunto, "qui non entrerà più nessuno". Il premier ha inoltre ricordato che saranno varate "sanzioni più severe" e che di ciò saranno informati tutti i cittadini.

17,31 "Siamo l’unico Paese al mondo che nel 2005 ha approvato una mappatura delle zone sismiche. Gli strumenti ci sono e ora vanno fatti anche i controlli". Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli lo dice rispondendo ai cronisti, in occasione di un convegno sulle infrastrutture alla Cisl. Il ministro, inoltre, ha ribadito che domani in consiglio dei Ministri porterà dei provvedimenti ad hoc da inserire nel piano casa per le zone terremotate dell’Abruzzo.

17,15 Il sindaco Gianni Alemanno visita il campo allestito a San Vittorino dalla Protezione civile del Comune di Roma. Il primo cittadino di Roma si è trovato a festeggiare il compleanno di Arianna, una bambina di 9 anni colpita, insieme alla famiglia, dal terremoto. "Coraggio – dice il sindaco stringendo le mani degli ospiti del campo – ce la faremo, sistemeremo tutto". "Stiamo mobilitando tutte le nostre strutture per l’emergenza – ha detto il sindaco rivolgendosi ai cronisti – e abbiamo attivato una vera e propria gara di solidarietà".

15,38 In neanche 2 giorni di sottoscrizione per i terremotati abruzzesi sono giunti alla Croce Rossa Italiana circa 2 milioni di euro. Lo ha reso noto il commissario straordinario dell’associazione, Francesco Rocca, che oggi conta sul campo 500 fra volontari e dipendenti che portano soccorso. Circa 200 mila euro delle risorse provengono da cittadini privati; un milione dal Comune di Roma e, fra l’altro, 700 mila franchi svizzeri dalla Federazione internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. Rocca – che questa mattina ha incontrato alcuni parlamentari, sia della maggioranza che dell’opposizione (una decina i presenti), per parlare delle Cri – ha sottolineato che i pasti forniti oggi alla popolazione terremotata dai volontari della Cri sono 22 mila. Ha quindi ricordato che l’intervento dell’associazione è coordinato dalla Protezione civile e che l’azione nei prossimi giorni mirerà a stabilizzare la situazione delle persone senza casa.

15,01 La commissione nazionale Grandi Rischi si riunirà oggi per valutare i fenomeni in corso. Lo ha detto il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, nella conferenza stampa con il premier Silvio Berlusconi, all’Aquila."Non si è mai detto che non ci sarebbero state altre scosse – ha aggiunto rispondendo ad una domanda sugli sciami sismici registrati in questi giorni – si è sempre detto che non si possono prevedere nè per luogo nè per tempo".

14,17 Riposa in uno dei nove posti letto della Rianimazione generale, sedata e intubata per evitare ulteriori sofferenze al suo fisico già provato dalla permanenza sotto le macerie: Eleonora, la ragazza di 21 anni di Rimini, estratta da sotto tonnellate di detriti della sua abitazione a 42 ore dal sisma, viene definita dai sanitari dell’ospedale Mazzini di Teramo in "condizioni a rischio". I medici tengono sotto controllo la grave sindrome da schiacciamento diagnosticata alla studentessa sin dal suo soccorso. Nel corso della notte ha trascorso lunghe ore in sala operatoria, fino alle 4.30: particolarmente gravi sono le condizioni della gamba destra e del braccio sinistro. Ma adesso è lì, in Rianimazione, accanto ad altri sei pazienti provenienti dal luogo del disastro e come lei soccorsi in condizioni disperate e quasi in extremis. Nel reparto teramano, diretto dal primario Giuseppina Di Donato, si lotta contro l’emergenza con turni raddoppiati da lunedì mattina, sia del personale medico che infermieristico. Con il sostegno della rianimazione cardiochirurgica, che ospita almeno quattro degli undici pazienti provenienti dell’Aquila e bisognosi di una terapia intensiva, nonostante sia un reparto esclusivamente riservato al postchirurgico del cuore. Per tutti gli altri è una lotta contro il tempo: più ore passano, più la criticità delle loro condizioni potrebbe diminuire, come per Eleonora.

13,34 Dopo i colloqui telefonici di ieri, sono riprese le chiamate al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, da parte di numerosi Capi di Stato e di Governo. Questa mattina presto hanno chiamato il Primo Ministro australiano, Kevin Rudd, ed il Primo Ministro israeliano, Benjamin Nethanyahu. Entrambi gli interlocutori hanno espresso la propria partecipazione per la tragedia, accompagnando alle espressioni di cordoglio l’offerta di aiuti e di assistenza tecnica alla popolazione abruzzese. Il Presidente del Consiglio li ha ringraziati e li ha rassicurati sulla tempestività e sulla adeguatezza dei soccorsi che hanno consentito di mettere sotto controllo la situazione sul territorio. Nella prospettiva della ricostruzione delle zone colpite dal terremoto, il Premier australiano ed il Primo Ministro israeliano, si sono detti pronti ad accogliere l’iniziativa lanciata dal Presidente Berlusconi, di "adozione per la ricostruzione" di una chiesa o di un monumento storico danneggiato dal sisma.

13,05 Decine le persone ritenute sospette controllate la scorsa notte da Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, impegnate senza sosta nei servizi di controllo per prevenire eventuali episodi di sciacallaggio. La vigilanza diurna e notturna è stata concetrata nei luoghi più colpiti dal terremoto e in particolare nel centro storico dell’Aquila. Oltre mille gli uomini delle forze dell’ordine impegnati nei controlli all’interno della città e nei paesi colpiti dal terremoto. Un’attivita così intensa che ha scongiurato qualsiasi fenomeno criminale. Continua inoltre l’attività delle numerose pattuglie della Polizia Stradale per la viabilità delle strade urbane ed extraurbane.

12,26 Il tratto dell’autostrada A/24 Roma-L’Aquila-Teramo compreso tra i caselli di L’Aquila Ovest e L’Aquila Est è stato chiuso a causa dei giunti rialzati del cavalcavia. La chiusura è stata disposta dalla Protezione Civile. Nel tratto interessato sono ammessi solo alcuni mezzi di soccorso dal peso non eccessivo con l’indicazione da parte della Polstrada di tenere una velocità moderata.

11,54 "Il Governo italiano si sta già muovendo per attivare gli strumenti che l’Unione Europea prevede per calamità di questo tipo, in primis il Fondo di Solidarietà Ue". Lo afferma in una nota il ministro per le Politiche europee, Andrea Ronchi. "Questa mattina – si legge nella nota – si è svolta a Palazzo Chigi la prima riunione di coordinamento in vista della preparazione della documentazione da inviare alla Commissione. È importante ricordare che ci sono dieci settimane per presentare la richiesta di finanziamenti, una volta valutati i danni. Quindi – conclude Ronchi – c’è il tempo per fare le cose per bene, attraverso una attenta valutazione delle conseguenze del sisma".

11,28 Papa Benedetto XVI, oggi durante l’udienza generale a San Pietro, ha annunciato che"appena possibile" si recherà all’Aquila per portare il suo personale conforto alla popolazione colpita dal terremoto.

10,52 Francesco Totti, capitano della Roma, ha espresso il proprio cordoglio per la tragedia che ha colpito l’Abruzzo. "Mi sento particolarmente vicino a tutte le famiglie e alle persone che hanno perso un loro caro e si sono trovate coinvolte in questa tragedia, però è anche vero che solo loro sanno esattamente il dolore che stanno provando in questo momento". Totti ringrazia i soccorritori e si dice pronto a dare il proprio contributo. "Ora, come già in altre occasioni, scattano le gare di solidarietà per le popolazioni terremotate e questo è molto bello perchè gli italiani hanno un cuore grande".

10,31 Nuovi crolli, dopo la forte scossa di ieri sera, nel borgo di Castelnuovo, dove nella notte tra domenica e lunedì sono morte cinque persone. Con la scossa di quella notte gran parte delle case del borgo, ad una quindicina di chilometri dall’Aquila, erano già crollate e nei pressi del piccolo centro è stato allestito un campo per ospitare gli sfollati.

9,41 Sono 17 mila le persone assistite in 2.272 tende montate nei campi di raccolta. Sono 3.000 le persone che hanno raggiunto gli alberghi messi a disposizione dalla Protezione civile sulla costa Abruzzese.

9,29 Venerdì alle 11 presso la Scuola Ispettori della Guardia di Finanza si terranno i Funerali di Stato delle vittime del terremoto. La proposta era stata lanciata ieri dall’Arcivescovo che ha voluto far coincidere la data con il Venerdì santo. Nella Scuola Sottufficiali, in un hangar, è stato allestito l’obitorio dove arrivano tutte le salme anche in conseguenza dell’inagibilità dell’obitorio dell’Aquila. I funerali saranno collettivi anche se finora sono state riconsegnate ai parenti 87 salme non originarie dell’Aquilano.