Istat, a febbraio inflazione record:+1,5%. Mai così alta da 4 anni

Per una Primavera Demografica
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Istat, a febbraio inflazione record:+1,5%. Mai così alta da 4 anni

28 Febbraio 2017

Continua senza sosta l’impennata dell’inflazione in Italia. Dopo il rialzo dell’1% dello scorso mese di gennaio, secondo i dati provvisori diffusi dall’Istat, a febbraio 2017 la crescita dei prezzi ha raggiunto l’1,5% rispetto al 2016. Un aumento del genere non si vedeva da quasi quattro anni, precisamente dal marzo 2013, quando il tasso salì all’1,6%. A trainare l’aumento, gli alimentari non lavorati (+8,8% su anno), beni energetici non regolamentati (+12,1%) e servizi di trasporto (+2,4%).

Su base annua, invece, la crescita dei prezzi dei beni (+1,9%, da +1,2% di gennaio) segna un’accelerazione più marcata rispetto a quella dei servizi (+0,9%, da +0,7% del mese precedente).

Ma, secondo un’analisi condotta da Coldiretti, a spingere l’inflazione sarebbe principalmente l’aumento record del 37,3% dei prezzi dei vegetali freschi e del 9,4% della frutta rispetto allo stesso mese del 2016 a causa dell’ondata di maltempo che a gennaio ha provocato danni nelle campagne superiori ai 400 milioni di euro.

“Insieme agli agricoltori – dichiara la Coldiretti – a pagare il conto dei cambiamenti climatici rischiano di essere anche i consumatori, che subiscono gli effetti delle speculazioni in una situazione in cui i prezzi degli ortaggi aumentano in media triplicano dal campo alla tavola”.

Insomma, non proprio buone notizie per il carrello della spesa e per il portafoglio delle famiglie italiane.