La Betancourt in italia, incontra il Papa, Napolitano e Veltroni

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

La Betancourt in italia, incontra il Papa, Napolitano e Veltroni

31 Agosto 2008

Durerà tre giorni e si snoderà tra Roma e Firenze la visita di Ingrid Betancourt in Italia, primo viaggio fuori dalla Francia dopo la sua liberazione avvenuta il 2 luglio scorso. Udienza con Papa Benedetto XVI (che la politica colombiana aveva chiesto fin dal primo momento del suo rilascio), visita al Quirinale con Giorgio Napolitano, incontro con il ministro degli Esteri Franco Frattini e il presidente della Camera Gianfranco Fini, ma anche una cena privata con il segretario del Pd, Walter Veltroni. Questi gli impegni principali della tre-giorni italiana della donna tenuta in ostaggio oltre 6 anni dalle Forze Armate rivoluzionarie colombiane.

Betancourt arriverà questa sera a Roma. Prima tappa, alle 20, la visita alla Comunità di Sant’Egidio, mentre alle 21 una cena privata con Walter Veltroni. Lunedì, alle 12 è fissata l’udienza a Castel Gandolfo con Benedetto XVI. All’incontro – in forma strettamente privata – parteciperanno anche i familiari. Alle 14 la provincia di Roma offrirà un pranzo alla donna, alla presenza del ministro degli Esteri Franco Frattini, degli ambasciatori di Francia e Colombia; mentre nel pomeriggio, alle 17, Betancourt visiterà San Pietro e la Cappella Sistina.

Martedì mattina, alle 11, l’ex candidata alle presidenziali in Colombia nel 2002 sarà ricevuta al Quirinale dal presidente Giorgio Napolitano, al quale ha chiesto di poterlo ringraziare per il sostegno ricevuto nei giorni disperati, pregandolo di continuare a stimolare l’impegno dell’Italia per la liberazione di tutti gli ostaggi. Subito dopo andrà in Campidoglio dal Sindaco di Roma, Gianni Alemanno. Roma è stata tra le prime città italiane a concederle nel 2003 la cittadinanza onoraria. Prima di lasciare la capitale la Betancourt visiterà, nella sua casa di Roma, il premio Nobel Rita Levi Montalcini.

Il 3 settembre l’ex ostaggio delle Farc sarà invece a Firenze, ospite del sindaco Leonardo Domenici, per ricevere la cittadinanza onoraria e il ‘Giglio d’Oro’. Dopo il pranzo offerto dal sindaco fiorentino, Betancourt – nel pomeriggio alle 16.30 – visiterà gli Uffizi.

Ssa