La Fed taglia i tassi e spiazza gli investitori
22 Gennaio 2008
Alla fine è successo: la FED ha tagliato il tasso di riferimento di 0,75 punti percentuali fuori dal calendario ordinario degli incontri del FOMC (comitato monetario della Fed). Secondo il Ministro dell’Economia Tommaso Padoa-Schioppa “è qualcosa di eccezionale”.
Che una Banca Centrale decidesse di fare una manovra base dell’economia in un giorno non “ordinario” non è una scelta di poco conto.
Se è vero che negli ultimi anni le Banche Centrali hanno utilizzato la loro reputazione per stabilizzare gli equilibri di mercato allora quello che è successo oggi è un campanello. Un campanello non di allarme ma di cambio di comportamento. Oggi non basta più la reputazione di un banchiere centrale per operare secondo schemi prefissati e studiati per controllare il mercato. Oggi gli eventi extra-economici riescono a influenzare poi l’economia stessa e di conseguenza gli operatori, anche quelli istituzionali tra i quali spicca la Banca Centrale.
La protezione del Risparmio degli individui è una delle leggi fondamentali della Costituzione. Quello che si è verificato oggi è un cambiamento al quale bisogna assistere non senza rendersi conto di quello che potrebbe comportare.
Oggi i mercati potrebbero basare le loro scelte non su un calendario di cui si conoscono le date ma su eventi che ogni giorno potrebbero motivare scelte non programmate da parte delle istituzioni. Oggi chi decide di investire potrebbe avere come nuova variabile di scelta economica il fatto che l’istituzione di turno predisposta al controllo del mercato possa prendere decisioni non programmate nel momento in cui una condizione di mercato venisse reputata compromettente per il mercato stesso.
Questo significa aumento dell’incertezza e quindi del rischio ad essa associato. Come difendersi da questo nuovo scenario non è facile da dirsi, dato che i mercati non conoscono le regole decisionali della Banca Centrale di turno. Regole che l’istituzione stessa, ad ora, ignora dato il nuovo modello di decisione adottato. Modello che si basa su eventi imprevisti da fronteggiare con scelte giornaliere.