La lezione di stile di Thomas Jefferson
17 Febbraio 2008
Thomas Jefferson è una figura chiave non solo per
intendere le origini della repubblica americana, ma anche per capire l’ethos
che anima, ancora oggi, la democrazia statunitense. Al di là delle posizioni
politiche espresse su questo o quel particolare argomento, infatti, l’approccio
jeffersoniano è sì molto rappresentativo della cultura del suo tempo, ma, al
tempo stesso, ha informato largamente il modo di pensare e di percepire
l’identità americana.
Tuttavia,
per intendere il suo pensiero e per capire la sua personalità bisogna superare
una non piccola difficoltà. Se si eccettuano le Note sullo stato della
Virginia, una sorta di sommario storico, statistico e geografico nel quale
sono descritti con aplomb settecentesco i caratteri della sua regione di
origine, Jefferson non pubblicò mai libri sistematici dai quali si possano
desumere compiutamente le sue opinioni generali. La gran parte della sua
amplissima produzione letteraria è dispersa in note, documenti ufficiali, relazioni,
interventi, oltre che in un numero impressionante di lettere private, spesso
dei veri e propri saggi o dei mini trattati. Basti pensare che il suo scritto
pi