La Russa: “Militari italiani si addestrano in Germania su mezzi Usa”

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

La Russa: “Militari italiani si addestrano in Germania su mezzi Usa”

03 Novembre 2010

"Militari italiani si addestreranno in Germania con mezzi speciali apripista Usa, che in Afghanistan saranno intensificati". È quanto annuncia il ministro dellla Difesa Ignazio La Russa, in videocollegamento con le missioni internazionali di pace che vedono impegnati i militari italiani, fra cui rientra la missione Isaf in Afghanistan, "sicuramente la più pericolosa e complessa!".

In particolare, spiega La Russa, si tratta di "mezzi militari che la missione Isaf già utilizza con equipaggio americano. La novità, semmai, è che abbiamo chiesto di poterli condividere anche con un nostro diretto utilizzo. Non è che noi vogliamo utilizzare mezzi che sono a disposizione degli Usa e che noi non abbiamo, perchè questi sono già presenti nelle ‘colonne’ militari in Afghanistan. Ma è certo che poterli gestire in proprio ne aumenta le possibilità di utilizzo".

Quanto alla eventualità di dotare di bombe gli aerei Amx impegnati nel teatro afghano, La Russa ribadisce: "L’intenzione resta quella di far prevalere l’importanza della condivisione in Parlamento rispetto al tipo di armamento, a patto che i vertici militari non ci dicano che altrimenti ne possa derivare un decremento di sicurezza per i nostri soldati. Ma la condivisione del Parlamento su obiettivi e mezzi della missione in Afghanistan è un bene essenziale che va preservato. In ogni caso, valuterò la situazione dopo il summit Nato in programma a Lisbona".

Per il ministro della Difesa, "la missione militare di pace in Afghanistan resta quella più delicata e pericolosa fra le nostre missioni all’estero e ogni giorno trepidiamo e sospiriamo. I nostri militari hanno forti motivazioni e sono consapevoli che i rischi che corrono sono commissurati all’importanza di questa missione contro il terrorismo internazionale. Garantire a loro la massima sicurezza possibile deve restare sempre la priorità assoluta da mantenere e su questo il Paese deve essere compatto e far sentire la vicinanza delle istituzioni e della popolazione ai nostri militari".

L’obiettivo finale, ricorda La Russa, "non è quello di trasformare l’Afghanistan in un paese tranquillo come la Svizzera. Il nostro copito è quello di mettere il governo afghano in condizione di poter rispondere autonomamente alle minacce presenti e future, accrescendo la sua capacità di risposta e consentendo, così, di poter rispettare i tempi per il nostro ritiro che si prevede a partire dal 2011 con l’avvio di una effettiva ‘consegnà dell’Afghanistan alle autorità locali".