La Serbia vuole l’Europa, ma l’Unione è ancora lontana
10 Settembre 2008
“Se tutto procede secondo quanto previsto e tutte le condizioni vengono rispettare, nel 2009 sarà possibile conferire alla Serbia lo status di paese candidato”. Queste le parole del presidente della Commissione europea José Manuel Barroso pronunciate la settimana scorsa. Tali rassicurazioni provenienti da Bruxelles hanno suscitato molti commenti da parte della stampa internazionale, ma allo stesso tempo hanno dato la necessaria dose di speranza e di fiducia ai governanti di Belgrado che negli ultimi giorni se l’erano vista brutta.
Mentre ascoltavano Barroso, il presidente moderato, Boris Tadic, e il suo premier, Mirco Cvetkovic, lanciavano sguardi preoccupati al Parlamento serbo, dove tra veti incrociati e accese discussioni si decideva il destino dell’Accordo di stabilizzazione e associazione (ASA), firmato lo scorso 29 aprile – documento fondamentale per il cammino di avvicinamento del Paese balcanico all’Europa. A mettere i bastoni tra le ruote ancora una volta i radicali e i compagni dell’ex premier Kostunica, acerrimo avversario di Tadic. La minoranza voleva di nuovo far rivivere vecchi scenari, abbindolando con slogan superati una società che invece vuole sempre più guardare avanti per avanzare politicamente, economicamente e socialmente.
Il presidente della Commissione è stato profetico, mentre l’Unione europea si è dimostrata anche in questa caso un fattore determinante nella vita politica serba (per la seconda volta dopo le ultime elezioni parlamentari). L’ha spuntata infatti la coalizione di governo formata dal Partito democratico dello stesso Tadic, dai socialisti dell’epoca post Milosevic, alla ricerca di una riabilitazione internazionale, e da altri alleati minori. Grazie al voto favorevole di 139 deputati su 250, ieri l’assemblea ha dato così il via libera alla ratifica dell’accordo di pre-adesione che prevede un potenziamento dei legami tra Belgrado e Bruxelles, con particolare accento sulla cooperazione economica, commerciale e culturale; sono previste inoltre notevoli facilitazioni per quanto riguarda il regime di visti.
Il governo di Cvetkovic, sponsorizzato fortemente dal capo dello stato, non solo è riuscito a garantirsi la sopravvivenza confermando il suo corso, ma ha inflitto anche un colpo pesante all’opposizione. Il tabellone dell’aula parlamentare segnava, infatti, solo 26 voti contrari, è ciò significa che – la matematica non è un’opinione – almeno 12 dei componenti delle forze nazionaliste hanno votato “sì” all’accordo. Tra questi vanno sicuramente annoverati i seguaci di Tomislav Nikolic, che in piena bufera ha dichiarato le proprie dimissioni dal Partito radicale serbo. Nikolic si era reso nei giorni scorso protagonista delle trattative con il fronte del governo volte a garantire un voto bipartisan. Il suo partito però ha preferito ascoltare la voce del suo leader storico Voijslav Seselj, che dalla sua cella dell’Aja, dove attualmente risiede per accuse di genocidio, ha esortato i suoi a non cedere alla tentazione. I radicali, alla fine, si sono astenuti, oramai orfani del loro elemento più moderato Nikolic che ha parteggiato per l’ASA.
Ma affinché l’accordo si concretizzi pienamente, la Serbia ha bisogno della ratifica dell’Ue, che dipende da diverse condizioni e paletti. In primo luogo, la collaborazione di Belgrado con i magistrati della capitale olandese, che continua ad essere una questione assai delicata per i rapporti tra Belgrado e Bruxelles. La Serbia sperava che l’arresto di Karadzic a luglio avrebbe scongelato il processo di avvicinamento all’agognata membership, ma presto queste speranze si sono rivelate troppo affrettate. Questo perché il principale indiziato, Ratko Mladic, si trova ancora in libertà (forse anche lui dà lezioni di biomedicina o lavora semplicemente come calzolaio o idraulico chissà dove). L’Ue ha già dichiarato che prima di fare un ulteriore passo in avanti aspetterà nei prossimi giorni la pubblicazione del rapporto del procuratore del Tribunale penale per l’ex Jugoslavia, Serge Brammertz, sui progressi compiuti dalle autorità di Belgrado.
L’ostacolo più duro da superare rimane l’intransigenza dell’Olanda, mentre da altre capitali europee cominciano ad arrivare appelli sempre più intensi a dare via alla ratifica. A tal fine si è impegnato lo stesso Barroso, auspicando che i Paesi membri sapranno riconoscere il merito della Serbia dopo la cattura di Karadzic.