La Summer School si chiude all’insegna della fiducia nel Pdl di domani

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

La Summer School si chiude all’insegna della fiducia nel Pdl di domani

La Summer School si chiude all’insegna della fiducia nel Pdl di domani

09 Settembre 2011

La Summer è finita, andiamo in pace (dei sensi) a casa. Ultima giornata di lezioni particolarmente fitta di ospiti e attività. Dal Ministro della Giustizia Nitto Francesco Palma alla tavola rotonda con i senatori Gasparri, Quagliariello, Cicchitto e il ministro La Russa, per finire con il nuovo segretario del Pdl, Angelino Alfano. Ma è stato un giorno intenso anche dal punto di vista emotivo con i saluti, i diplomi e la dedica di questa edizione a Karol Wojtyła.

Ad aprire l’ultima tranche di interventi il Ministro della Giustizia Nitto Francesco Palma che, con la sua intensità, ha ottenuto il silenzio assoluto e l’attenzione da tutto il corpo studente. Dando una lettura particolare dell’uso che se ne fa: “l’attività giudiziaria è considerata l’unica strada per sconfiggere il centrodestra”. Un piacevole “intervallo” letterario è arrivato da Valentina Colombo che ha presentato il libro “Un istante prima” di Stefano Dambruoso insieme all’autore.

Una volta rientrati “sul pezzo”, come si usa dire in linguaggio giornalistico è stata la volta di una tavola rotonda sulle “Riflessioni sul Pdl e sul centrodestra del futuro” con Fabrizio Cicchitto, Maurizio Gasparri, Ignazio La Russa e Gaetano Quagliariello e la moderazione di Ugo Magri. Due ore piene di idee, alcune delle quali prossime alla realizzazione pratica. Ma il Pdl è fatto di più voci e poco dopo è toccato al Segretario nazionale del Pdl Angelino Alfano, intervistato da Antonio Polito, discutere su “Il Pdl che vorrei”. Negli occhi di tutti, un passaggio di consegne ideale dal Ministro Palma al segretario Alfano.

Conclusa la parte didattica è arrivato il culmine, come da tradizione il momento più atteso: la consegna degli attestati e la cena finale, vero teatro elle emozioni di questa Summer. Oltre agli immancabili saluti la VI edizione è stata dedicata ad un personaggio che ci rappresenta quanto studenti ma anche come italiani. La scelta è caduta su Karol Wojtyła. Un onore enorme poter intitolare l’edizione a lui, ma meglio di ogni altra spiegazione è lasciare la motivazione scritta prodotta dai 60 studenti che vale anche come saluto e invito a ritrovarsi il prossimo anno:

26 anni di pontificato, 3 attentati, critiche, guerra e malattia.

Da anticonformista, si è fatto portatore di una cultura di legalità, mediatore comunicativo con lo sguardo ad Occidente e protagonista di un cambiamento epocale, come la caduta del blocco sovietico.

Ha vissuto i regimi totalitari del Novecento, l’ideologia nazista e quella comunista, soffrendone l’ingiustizia e la mancanza di libertà.

In questo contesto è emerso come punto di riferimento della coscienza morale del mondo contemporaneo.

Questa dedica vuole, altresì, essere un tributo al coraggio e all’impegno profusi nella battaglia ai sistemi mafiosi.

Ha rappresentato il giusto equilibrio tra il mondo religioso e il mondo laico, divenendo un punto di riferimento per i giovani, che egli definiva la «salvezza dell’umanità».

Ha istituito la Giornata Mondiale della Gioventù, che ancora oggi, riunisce milioni di giovani provenienti da tutto il mondo, riuscendo nell’intento di far dialogare culture tra loro diverse.

A noi giovani questo monito:

“ORA PIU’ CHE MAI E’ URGENTE CHE SIATE SENTINELLE DEL MATTINO, LE VEDETTE CHE ANNUNCIANO LE LUCI DELL’ALBA […]”

Gli studenti della Summer School 2011