L’Abruzzo sfida la crisi e va alla conquista del Matching
22 Novembre 2011
La Compagnia delle Opere ha rinnovato anche quest’anno l’invito a partecipare a “Matching”, appuntamento con aziende italiane e straniere, ideato per creare un network di relazioni industriali e commerciali dal respiro globale ed un sistema di business intelligente, formulato su un’agenda personalizzata d’incontri.
L’iniziativa, che si sviluppa attorno a due temi nodali di grande attualità: reti d’impresa ed internazionalizzazione, coinvolge circa 2400 aziende appartenenti a ben 40 paesi differenti, che si prevede parteciperanno – nel corso della 3 giorni – a 44mila incontri one-to-one e saranno coinvolte in un centinaio di workshop tematici.
Fra le protagoniste della settima edizione della convention, ospitata da Fieramilano-Rho, venticinque aziende abruzzesi(con un incremento di partecipazione del 30% rispetto alle edizioni scorse).“Matching” è sinonimo di sinergiche relazioni fra imprenditori con una forma mentis orientata verso le reti d’impresa ed i mercati esteri, non potendo sfuggire alla logica pervasiva dell’internazionalizzazione. Per agevolare i contatti, favorendo un clima propizio al dialogo, l’idea di creare appositi “saloni tematici”, dedicati a specifiche categorie merceologiche; agroalimentare, edilizia, energia, ambiente e sostenibilità, innovazione ed infine meccanica e sanità.
Alle aziende partecipanti è inoltre fornita l’occasione d’interagire con sponsor, istituzioni e grandi gruppi industriali in workshop e convegni vertenti su temi economici, di finanza e politica. In un momento di forte criticità economica per l’Italia, anche le aziende sono chiamate a partecipare responsabilmente alla comune missione di far salire l’indice di crescita e sviluppo, rilanciando la competitività di un paese dal grande passato e dalle forti potenzialità future.
“Noi vogliamo contribuire, in collaborazione con tutte le altre associazioni, alla ripresa dell’Italia e dell’Europa”, questa la dichiarazione d’intenti del Presidente della CdO, Bernhard Scholz. In sintonia con questa linea di pensiero, la CdO incentiva le Pmi ad iniziative di brainstorming per lanciare idee, proposte e progetti vincenti, motivando il mondo imprenditoriale a puntare su ricerca ed innovazione, sinonimi di crescita e sviluppo nel lungo periodo. Questa una delle possibili ricette per far uscire il paese dal cul de sac in cui si è malauguratamente infilato.
Per affrontare il tema dell’innovazione con approccio dinamico e costruttivo, due le novità di rilievo prospettate per l’incontro 2011: “crea il tuo progetto”e“costruisci una rete”, esperimenti imprenditoriali per verificare le potenzialità di futuri percorsi comuni e per lanciare nuove possibili forme di collaborazione interattiva fra imprese.