Laici e cattolici, gli Incontri di Norcia 2013 organizzati da FMC. Apre Quagliariello

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Laici e cattolici, gli Incontri di Norcia 2013 organizzati da FMC. Apre Quagliariello

25 Ottobre 2013

"Anche quest’anno la Fondazione Magna Carta, presieduta dal ministro per le Riforme Costituzionali Gaetano Quagliariello, promuove, in collaborazione con il Comune di Norcia, l’appuntamento annuale dedicato agli ‘Incontri di Norcia – A Cesare e a Dio’, un momento di confronto tra laici e cattolici sulle questioni antropologiche e sul rapporto tra ragione e fede nello spazio pubblico", lo annuncia in un comunicato l’ufficio stampa di Fondazione Magna Carta, anticipando che "giunti alla loro IX° Edizione, gli Incontri di Norcia 2013 si svolgeranno il 26 ottobre, a partire dalle ore 10.30 per tutta la giornata, presso la Sala del Consiglio Comunale di Norcia. Il titolo scelto quest’anno per l’iniziativa è ‘Ratzinger oltre Ratizinger’".

"Al centro del dibattito ci sarà il confronto tra due relazioni, elaborate a partire da due Manifesti espressione di posizioni e tradizioni culturali opposte tra loro su temi che hanno a che fare con la vita sociale, economica e politica delle popolazioni europee: il Manifesto di Norcia del 2011, di Gaetano Quagliariello, Maurizio Sacconi ed Eugenia Roccella, rivolto all’area di centrodestra; il Manifesto dei “marxisti-ratzingeriani”, scritto da Giuseppe Vacca, Pietro Barcellona, Mario Tronti e Paolo Sorbi, pubblicato nello stesso anno e rivolto alla sinistra democratica", prosegue il comunicato. "La presenza di un minimo comune denominatore, individuato proprio nel riferimento al pensiero di Ratzinger, è in sé la dimostrazione di una necessaria convergenza sulle questioni che riguardano l’uomo, sui valori al centro della società e sui principi ai quali la politica deve ancorare la propria azione per il perseguimento del Bene Comune. Gli autori dei due Manifesti ne discuteranno, a partire dalle rispettive relazioni, con i discussant invitati a partecipare al confronto".

"Tra questi, interverranno in particolare, a sostegno delle tesi espresse dal Manifesto di Norcia, Sergio Belardinelli (Università di Bologna), Paolo Tancredi (deputato Pdl), Federica Chiavaroli (senatrice Pdl), Fabrizio Cicchitto (Presidente della Commissione Affari Esteri alla Camera) e Raimondo Cubeddu (Università di Pisa); a sostegno delle posizioni espresse dal Manifesto dei “marxisti-ratzingeriani” interverranno invece, tra gli altri, Stefano Fassina (Viceministro dell’Economia e delle Finanze), Emma Fattorini (senatrice Pd), Fabrizia Giuliani (deputato Pd), Roberto Rampi (deputato Pd), Pasquale Serra (Centro per la Riforma dello Stato)". "Sul sito della Fondazione Magna Carta www.magna-carta.it è possibile scaricare il programma dei lavori e il testo dei due Manifesti a partire dai quali quest’anno si svilupperà il confronto".