L’età di Ruby, l’anagrafe marocchina e quell’onere della prova che pesa sui pm

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

L’età di Ruby, l’anagrafe marocchina e quell’onere della prova che pesa sui pm

04 Marzo 2011

Per chiunque l’abbia vista e sentita parlare dal piccolo schermo, l’idea che Ruby Rubacuori abbia alle spalle qualche primavera in più delle diciotto che risultano agli atti della Procura di Milano e che sono costate al Cav. l’ennesimo assalto giudiziario non è poi così inverosimile. "Dalla tv dimostra almeno 25 anni!" ebbe a commentare, per esempio, un alto prelato del quale non faremo il nome neanche sotto tortura. E abbiamo detto tutto.

Acclarata la verosimiglianza dell’ultimo presunto asso nella manica della difesa del Cav., tuttavia, il nocciolo della questione a noi pare un altro. Non abbiamo chiesto lumi a Niccolò Ghedini né a Piero Longo, e non sappiamo cosa abbiamo trovato in Marocco i legali del premier per dimostrare che Karima El Mahroug sia stata registrata all’anagrafe con due anni di ritardo e che dunque era tutt’altro che minorenne quando varcò per la prima volta la soglia di Arcore. Ma rimuginando su quest’ultima rivelazione e scorrendo le cronache quotidiane, ancora una volta è la stampa anti-Cav. a farci sobbalzare sulla sedia.

Scrive testualmente Il Fatto Quotidiano: "Ghedini & C sarebbero volati in Marocco alla ricerca delle origini di Karima El Mahroug, negli uffici che avrebbero registrato la sua nascita. Il problema che dovranno affrontare, a questo punto, è un altro: in Marocco non esiste un’anagrafe efficiente e puntuale, le registrazioni delle nascite non sono un obbligo di legge come avviene nei Paesi occidentali, difficile capire come i giudici potrebbero valutare questo elemento di prova".

Si dà il caso che secondo l’ordinamento giuridico italiano l’onere della prova spetti all’accusa e non alla difesa. A rigor di logica, dunque, oltre a dimostrare che il Cav. e Ruby abbiano avuto rapporti sessuali (che la ragazza ha sempre negato), e oltre a dimostrare che il premier fosse consapevole della sua eventuale minore età, per sostenere l’accusa di prostituzione minorile la Boccassini e compagni dovrebbero innanzi tutto essere certi che Karima fosse effettivamente minorenne! E come si fa a esser certi dell’età effettiva di una persona nel cui Paese di nascita "non esiste un’anagrafe efficiente e puntuale e le registrazioni non sono un obbligo di legge" (Il Fatto dixit), e che in Italia aveva tutto l’interesse a dichiararsi in ogni caso minorenne per evitare i rigori della legge sull’immigrazione?

Se dunque i legali di Silvio Berlusconi dovessero produrre al processo elementi sufficienti anche solo a mettere in dubbio l’età di Ruby, l’impressione è che i guai non saranno tanto per il duo Ghedini-Longo, quanto per la Procura di Milano. Che oltre a doversi far carico dell’onere della prova, dovrà anche spiegare per quale ragione non si sia premurata di verificare il principale presupposto senza il quale l’intero castello accusatorio è destinato a crollare rovinosamente.