Lucia Annunziata, gli “impresentabili” e la natura del giornalismo liberal

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Lucia Annunziata, gli “impresentabili” e la natura del giornalismo liberal

18 Marzo 2013

Su Facebook i supporter del Centrodestra si sono scatenati dopo che Lucia Annunziata ha definito "impresentabili" i parlamentari del Pdl durante un’intervista con Angelino Alfano (scusandosi subito dopo). C’è chi attacca la giornalista tirando in ballo la collaborazione con "Oil", il trimestrale di Eni, e chi invece risfodera l’anticomunismo ricordando la giovane Lucia che ai bei tempi volantinava fuori le fabbriche. Ma basterebbe chiedersi cos’è il giornalismo liberal e qual è il suo scopo.

E’ un giornalismo militante che la Annunziata condivide con il marito, quel Daniel William, ex Washington Post ora nelle fila di Human Rights Watch, sposato a New York alla fine degli anni Ottanta. Conosciamo il modello HRW, una delle più grandi e meglio finanziate organizzazioni mondiali sui diritti umani. Come ha scritto Alan Dershowitz, nelle sue inchieste HRW tende spesso e volentieri ad arrivare a conclusioni predeterminate frutto di una visione ideologica più che della evidenza fattuale. "Chi controlla i controllori?", si chiede Dershowitz. Fin dove possono spingersi i watch-dog dell’informazione nell’influenzare l’opinione pubblica rispetto all’ordine costituito? Sono spettatori, narratori o rischiano di trasformarsi in attori delle notizie?

William, per esempio, è stato molto attivo durante la Rivoluzione del Loto in Egitto, fu arrestato al Cairo con altri di Amnesty e delle Ong dopo la caduta di Mubarak. Anche dare degli "impresentabili" agli onorevoli pidiellini è un modo per orientare i telespettatori più che spiegare la realtà. Annuziata scoprì gli Usa nei fatidici anni Settanta, William negli anni Novanta avrebbe raccontato con rammarico dalle colonne del WP la rivoluzione giudiziaria mancata di Antonio Di Pietro e il tramonto del Popolo dei Fax. I magistrati di Mani Pulite, quei liberatori. Quindici anni fa come oggi funziona così.