Lusi, condanna in appello a 7 anni. Rutelli: “Salvo onore Margherita”, Raggi: “Dov’era Giachetti?”

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Lusi, condanna in appello a 7 anni. Rutelli: “Salvo onore Margherita”, Raggi: “Dov’era Giachetti?”

01 Aprile 2016

L’ex senatore della Margherita Luigi Lusi viene condannato anche in appello. 7 anni con sconto di pena, per l’accusa di aver sottratto 20 milioni fondi dal partito. Regge anche in appello l’impianto accusatorio nei confronti dell’ex tesoriere della Margherita, che viene condannato dai giudici della terza sezione, riducendo di un anno la pena per appropriazione indebita e calunnia ai danni di Francesco Rutelli. I giudici hanno disposto lievi riduzioni di pena anche per gli altri imputati.

 

Rutelli, presidente della Margherita, ha commentato la sentenza "con gioia", spiegando che "la piena vittoria anche in Corte d’Appello riafferma l’onore" del partito. Lusi, secondo Rutelli, "si è trasformato in un ladro e in un calunniatore: abbiamo affrontato questa grave situazione con determinazione e trasparenza, ottenendone la condanna penale, il sequestro e oggi la confisca di tutto il maltolto, che, coerentemente con le decisioni della Margherita, verrà devoluto al Ministero dell’Economia, cui già sono stati donati 6,5 milioni di euro".

 

Lusi resta la figura centrale di questa maxi appropriazione di fondi pubblici: oltre 20 milioni di euro che l’ex senatore avrebbe dirottato su società a lui riconducibili. Uno dei momenti di "crisi profonda della seconda Repubblica", secondo il pm. Lusi, in qualita’ di tesoriere plenipotenziario, non ha "rispettato la norma che impone una contabilita’ ordinata".

 

I soldi sottratti alla Margherita sarebbero serviti per comprare immobili e le quote di una società immobiliare. 3,6 milioni di euro sarebbero finiti nelle tasche della moglie di Lusi, che ha patteggiato una pena ad un anno.

 

L’avvocato Alessandro Diddi, legale della Margherita, ha espresso "la massima soddisfazione perché la Corte d’appello ha riconosciuto che le dichiarazione che Lusi ha reso nel corso delle indagini e nei vari passaggi del processo sono del tutto false. Sottolineo che nessuna delle richieste formulate dalla difesa di Lusi è stata accolta e solo l’inesorabile decorso del tempo ha consentito allo stesso di lucrare una prescrizione sugli episodi di appropriazione più risalenti".

 

Ma la sentenza fa andare all’attacco anche Virginia Raggi, candidata di M5S al Campidoglio: "Luigi Lusi, ex tesoriere della Margherita, è stato condannato a 7 anni di carcere con l’accusa di aver sottratto dalle casse del disciolto partito (oggi confluito nel Pd) quasi 25 milioni di euro fino al 2011. Soldi dei cittadini e soldi dei romani. Il sistema era sempre lo stesso: usavano il finanziamento pubblico per riempirsi le tasche alle spalle della collettività".

 

"Intanto Roma crollava a pezzi," insiste Raggi. "Perché Roma? Perche’ i romani devono sapere che Lusi la sua carriera politica la iniziò proprio nella Capitale, in Campidoglio, nel ’94, chiamato da Francesco Rutelli a rivestire il ruolo di consulente per la Casa e le Politiche Sociali. E con loro, fianco al fianco, lavorava anche un tale Roberto Giachetti. Che allora, però, non vedeva e non sentiva, a quanto pare… Questi signori noi ce li ricordiamo. Tutti. Uno ad uno. E voi?".