Mali. Dopo il golpe, resta alta la tensione

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Mali. Dopo il golpe, resta alta la tensione

29 Marzo 2012

Bamako divisa in due. In un clima di enorme incertezza, la capitale del Mali è stata teatro ieri di manifestazioni di sostenitori e contrari al golpe militare, che ha portato alla destituzione del presidente Tourè e al passaggio del potere nelle mani della giunta guidata dal capitano dell’esercito Sanogo.

Sulla scena politica maliana ha esordito il movimento ”22 marzo”, dichiaratamente a favore del golpe, diretta emanazione dell’unico partito a suo tempo all’opposizione contro Tourè, ‘Solidarietà per la democrazia e l’indipendenza’. A questo movimento si contrappone il ‘Fronte unito per la salvaguardia della democrazia e della Repubblica’, che chiede il ritorno alla Costituzione e la deposizione dei golpisti.