Maltempo si sposta al sud. Nel palermitano torrente esonda: un morto

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Maltempo si sposta al sud. Nel palermitano torrente esonda: un morto

23 Gennaio 2017

Un uomo è stato travolto dal fiume Platani ed è morto. Siamo nel palermitano dove in queste ore il maltempo imperversa. 

Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo era su una Audi Q5 con altre tre persone, tutte di Campofranco, quando il corso d’acqua esondato ha trascinato via il veicolo e altre auto che viaggiavano sulla strada statale 189, che collega Palermo ad Agrigento, spingendolo fuori dalla carreggiata. L’ uomo, come le altre tre persone che si trovavano nell’auto, è riuscito ad abbandonare il veicolo, ma è stato travolto da fango e detriti. Qualcuno lo ha visto per l’ultima volta aggrappato al guard-rail.

L’abbondante pioggia caduta ha provocato l’esondazione di alcuni torrenti e la chiusura della statale Palermo-Agrigento nella zona di Lercara Friddi. A Mezzojuso e Belmonte Mezzagno si sono registrati i distacchi di due piccoli massi.

In molte città i sindaci hanno disposto, per il 23 gennaio, la chiusura delle scuole. A meno di due mesi dall’alluvione del 25 novembre, è tornata ad abbattersi su Sciacca (Agrigento) una bomba d’acqua. La pioggia torrenziale ha già causato numerosi allagamenti, facendo straripare i torrenti Foggia, San Marco e Cansalamone, causando frane e diverse interruzioni stradali. La statale 115 è stata interrotta per alcune ore, all’altezza della galleria Belvedere, a causa di una fogna saltata. Un fulmine ha colpito un semaforo in pieno centro abitato. 

Sia a Catania che nel messinese le lezioni scolastiche sono state interrotte e c’è forte allerta. Si temono nuove tragedie. Condizioni meteo difficili anche in Calabria, dove per la giornata di oggi sono previsti forti temporali, specie sui settori ionici con venti di burrasca o burrasca forte dai quadranti orientali e mareggiate lungo le coste.