Maratona elettorale Ue: si parte da Olanda e Gran Bretagna

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Maratona elettorale Ue: si parte da Olanda e Gran Bretagna

22 Maggio 2014

Occhi puntati su Paesi Bassi e Gran Bretagna da dove parte la maratona elettorale delle Europee che si chiuderà il 25 maggio. In Europa infatti i diversi Paesi possono scegliere di votare tra il 22 e il 25 fermo restando il principio della rappresentanza proporzionale e del suffragio universale. Venerdì andranno al voto Irlanda e Repubblica Ceca. Sabato toccherà a Lettonia, Malta e Slovacchia. Domenica al resto dei 28. All’Olanda spettano 26 eurodeputati, alla Gran Bretagna 73. A votare per primo in Olanda è stato il sindaco Maastricht, Onno Hoes, città simbolo del processo di integrazione europea e delle sue contraddizioni. Secondo gli ultimi sondaggi i partiti liberali olandesi guidano i sondaggi ma i populisti di Wilders inseguno, dopo aver ricalibrato il loro asset anti-islamico ed anti-immigrazione contro l’euro e Bruxelles, come del resto ha fatto la Le Pen in Francia. Wilders nei sondaggi viaggi fra il 14% e il 17%, sopra i laburisti. In Gran Bretagna, come in Italia, c’è anche il voto amministrativo. I sondaggi danno testa a testa il partito euroscettico Ukip, dell’effervescente Nigel Farage, e i conservatori di David Cameron. Seguono i laburisti.