Mattarella, omaggio a milite ignoto. Onore al “tuscania” e “antares”
04 Novembre 2016
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, ha raggiunto l’Altare della Patria per rendere omaggio ai caduti di tutte le guerre. Con lui, il Presidente del Senato della Repubblica, Pietro Grasso, la Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, il Presidente della Corte Costituzionale, Paolo Grossi, il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano e le alte cariche civili e militari del Paese. Terminata la cerimonia, la Pattuglia Acrobatica Nazionale, le “Frecce Tricolore” hanno sorvolato l’Altare della Patria. Il Capo dello Stato ha consegnato le Croci di “Cavaliere” dell’Ordine Militare d’Italia Al Reggimento Aviazione dell’Esercito “Antares” e Reggimento Carabinieri Paracadutisti ‘Tuscania’, impegnati nelle missioni Nato e ONU nel mondo. Per la prima volta nel giorno della Unità Nazionale, un paracadutista si è lanciato su Piazza Venezia. Prima dell’arrivo del presidente Mattarella, c’è stato un breve colloquio ai piedi dell’Altare della Patria tra Renzi, Grasso e Boldrini. La circolazione è rimasta regolare nelle strade della città. Oggi la festa delle Forze Armate, domenica il corteo per i diritti civili. Questi i principali eventi dei prossimi giorni che potrebbero avere ricadute sulla mobilità romana.