Ministri Pdl, Quagliariello: “Subito in cantiere Riforma della Giustizia”
09 Ottobre 2013
"Ieri ho avuto un primo confronto con il ministro Cancellieri per mettere immediatamente in cantiere una riforma della giustizia che è parte integrante della riforma dello Stato". Lo ha detto il ministro delle Riforme Gaetano Quagliariello durante la conferenza stampa dei ministri PdL al Palazzo Chigi. "Bisogna muoversi subito," ha aggiunto, "prendendo come punto di partenza le tante proposte contenute nella relazione della commissione politico-istituzionale istituita dal presidente Napolitano lo scorso aprile".
"Quel testo, condiviso, suggerisce interventi incisivi sulla giustizia civile e penale, che vanno dai tempi dell’azione penale alla parità dei poteri tra accusa e difesa, dalla custodia cautelare alle intercettazioni, dall’inappellabilità delle sentenze di condanna per reati di non particolare allarme sociale fino a misure deflattive del processo penale e contro il sovraffollamento carcerario. Si tratta peraltro di interventi realizzabili con legge ordinaria, senza bisogno di ricorrere all’articolo 138 della Costituzione. Forse non si potrà fare tutto, ma se già si riuscisse a completare parte di questo programma – ha concluso Quagliariello – avremmo fatto un passo importante".
Il ministro è intervenuto anche sul messaggio rivolto ieri alle Camere dal Presidente Napolitano. "Provvedimenti come l’amnistia e l’indulto devono essere inquadrati come tasselli di una più ampia riforma della giustizia. Lo stesso presidente Napolitano si è espresso in tal senso", ha spiegato Quagliariello, "E’incredibile che di fronte a gente che soffre, il problema che si pone il Pd è se un determinato atto possa in qualche modo riguardare Berlusconi. Francamente, quando ho ascoltato il messaggio del Capo dello Stato non ho pensato quali potessero essere le ricadute specifiche di un atto di clemenza, ma mi è venuto in mente lo storico discorso di Giovanni Paolo II in Parlamento. Sarebbe bene che il Pd mettesse da parte le sue ossessioni e guardasse alla sostanza dei problemi".