Napolitano: “Il lavoro dei saggi servirà al mio successore”

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Napolitano: “Il lavoro dei saggi servirà al mio successore”

12 Aprile 2013

I tempi previsti sono stati rispettati e Napolitano fa il punto sul lavoro svolto dai saggi annunciando che le relazioni su economia e riforme istituzionali saranno presto disponibili sul sito del Quirinale. Il Capo dello Stato parla quindi "testimone concreto e significativo" che s’impegna a trasmettere al suo successore grazie al lavoro svolto dalla due commissioni.

I temi sono il lavoro, il fisco, la giustizia e la legge elettorale e il Presidente difende l’operato dei saggi che si sono mossi in autonomia e senza "interferire" con il Parlamento e i partiti politici. "Mi auguro che al di là di dubbi e riserve che hanno accompagnato lo stesso annuncio dell’istituzione dei due gruppi", aggiunge Napolitano, "si riconosca la serietà del lavoro compiuto, pur nella piena libertà, come è ovvio, di giudizio critico da parte di chiunque".

"Le due relazioni valgono a porre più che mai al centro dell’attenzione delle forze politiche i problemi essenziali cui sono legati sia il soddisfacimento delle attese e dei bisogni più urgenti dei cittadini e del Paese, sia lo sviluppo futuro dell’Italia", ha spiegato ai giornalisti il Capo dello Stato, guardando l’Italia dalla "prospettiva"  di una "intera giovane generazione oggi fortemente inquieta".

Obiettivo resta quello di stimolare il dialogo e la ricerca di convergenze fra le forze politiche per uscire dallo stallo emerso dopo il voto, favorendo, dice Napolitano, "un clima costruttivo nel nuovo Parlamento", "la condivisione delle responsabilità di governo e dei percorsi di riforma necessari".