Natalità, Parente (Magna Carta): “Come dopo ogni inverno, arriverà una primavera demografica”

Per una Primavera Demografica
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Natalità, Parente (Magna Carta): “Come dopo ogni inverno, arriverà una primavera demografica”

Natalità, Parente (Magna Carta): “Come dopo ogni inverno, arriverà una primavera demografica”

27 Marzo 2023

“Quest’anno la Fondazione Magna Carta intende approfondire le cause della denatalità nel nostro Paese,” a dirlo è Annamaria Parente, già Senatrice e tra i coordinatori del Comitato scientifico di Magna Carta, intervenendo all’evento Per una Primavera demografica che si è svolto oggi all’Hotel Bernini di Roma.

“Da molti anni nel nostro Paese nascono pochi bambini: oggi siamo a poco meno di 400mila nuovi nati all’anno. Se, da una parte, l’aspettativa di vita della popolazione italiana aumenta, superando gli 80 anni, dall’altra abbiamo solo un bambino ogni 5 anziani. Questo trend avrà conseguenze enormi sulla
sostenibilità del nostro sistema sanitario, sul mercato del lavoro, previdenza e welfare in generale”.

“Da qui a sei mesi”, spiega Parente, “con Magna Carta vogliamo indagare le ragioni profonde del calo demografico. Analizzeremo le buone pratiche di welfare
aziendale e territoriale, costruiremo la mappa della natalità e organizzeremo dei focus group con professionisti, giovani ed esperti sul tema. Attraverso i risultati della ricerca, la Fondazione Magna Carta intende proporre delle politiche che rispondano ai bisogni e alle aspirazioni dei giovani e delle famiglie”.

“Vogliamo immaginare insieme un futuro carico di fiducia: i figli sono una ricchezza per tutti”, conclude Parente. “Come dopo ogni inverno, anche per quello demografico, verrà la primavera”.