Nel 1911 in Libia contro lo schiavismo

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Nel 1911 in Libia contro lo schiavismo

01 Aprile 2011

Oggi i cittadini libici in fuga dalla guerra nel loro paese arrivano a Lampedusa a bordo delle carrette del mare a rischio della loro vita. Un secolo fa, invece, ai tempi della guerra italo-turca di Libia, avvenivano episodi completamente diversi. Anche allora gli stati facevano valere i propri interessi nazionali, magari camuffandoli con motivazioni umanitarie: "Non è tollerabile che nel ventesimo secolo nei mercati di Tripoli e di Bengasi vengano venduti gli schiavi!" dichiarava nel 1911 Giolitti, il presidente del consiglio dei ministri.

Dopo una campagna condotta per terra e per mare, il 18 ottobre 1912 i plenipotenziari di Italia e Impero Ottomano firmavano la pace ed il 5 novembre veniva proclamata la sovranità italiana sulla Tripolitania e sulla Cirenaica, ma le operazioni nel Fezzan proseguivano e il Regio Esercito riuscì ad occupare tutto il territorio solo alla vigilia della prima guerra mondiale. La battaglia di Assaba contro i ribelli, in particolare, avvenne nell’ambito delle operazioni contro le bande armate ostili all’amministrazione italiana dopo la fine ufficiale della guerra e si svolse nella giornata di Pasqua del 1913, il 23 marzo. Il capo guerrigliero El Baruni, che aveva una bellissima schiava nera, continuava a rifiutare la sottomissione all’Italia e il 20 marzo gli insorti ai suoi ordini attaccarono le posizioni del battaglione alpino "Tolmezzo", che contrattaccò e sbaragliò il nemico.

Rastrellando ciò che rimaneva delle postazioni nemiche abbandonate dagli arabi in fuga e disseminate di cadaveri, gli alpini del "Tolmezzo" rinvennero una giovane donna dalla pelle scura, bellissima e gravemente ferita, era la schiava di El Baruni. Fra gli stracci che la avvolgevano, trovarono numerose munizioni e, miracolosamente incolume, un bimbo di un anno o due, piangente. I medici militari soccorsero e curarono in ogni modo la donna, che però morì dopo alcune ore, mentre il piccolo, affamatissimo, venne rifocillato dagli alpini, che gli diedero un nome e un cognome a ricordo di quel particolare giorno e del loro reparto: Pasqualino Tolmezzo. La sua culla fu una cassetta di munizioni.

Il "Tolmezzo" fece rientro a Udine il 2 dicembre 1913, accolto dalla popolazione friulana in tripudio. Il "Giornale di Udine" del 3 dicembre ebbe parole toccanti per questo bimbo che sfilava per le strade della città sul dorso di un mulo. La folla plaudente lo acclamava e lui rispondeva, contento ma serio, portando la mano alla fronte, nel saluto militare. "È un bel bambino completamente nero, è Pasqualino Tolmezzo, un bambino raccolto dopo la battaglia di Assaba e adottato dal battaglione. Il bambino fa il saluto militare e dice qualche parola italiana, tutti lo guardano con simpatia". A spese del battaglione fu mantenuto, educato ed iscritto prima al collegio militare di Napoli e poi all’accademia militare di Modena e alla scuola di applicazione di Parma. Diventò ufficiale del Regio Esercito e morì nel 1936, oggi riposa a Udine. Altri tempi.

(Tratto da Il Tempo)