
Olmert arruola l’asse Londra-Parigi

24 Ottobre 2007
Dopo il freddo incontro con il
presidente russo Vladimir Putin, Olmert può finalmente tirare un sospiro di
sollievo. La visita del premier israeliano a Mosca è stata infatti seguita da
quelle a Parigi e a Londra, dove Israele ha trovato sinceri alleati nella corsa
contro la proliferazione nucleare dell’Iran. Sostegno, da parte del presidente
francese Sarkozy e del primo ministro inglese Brown, è giunto anche sul fronte
delle delicate trattative israelo-palestinesi in vista della conferenza sul
Medio Oriente di Annapolis.
L’incontro tra Olmert e Sarkozy ha avuto
luogo lunedì a Parigi. I due non si erano mai incontrati prima, ma la sintonia
era evidente: Olmert, al termine dell’incontro, ha dichiarato che il presidente
francese “è amico sincero e vero dello Stato d’Israele e del popolo
ebraico”. Secondo il portavoce dell’Eliseo, David Martinon, i due leader
avrebbero parlato dell’attuale situazione in Medio Oriente – con un occhio
puntato alla conferenza organizzata dagli Stati Uniti nel Maryland, prevista
per fine novembre – oltre che della questione iraniana: entrambi si sono
trovati d’accordo nel definire “inaccettabile” che il presidente
Ahmadinejad si doti della bomba atomica.
I toni e l’accoglienza riservati a
Olmert dall’Eliseo sono ben diversi da quelli usati dal Cremlino. Nicolas
Sarkozy ha inoltre esibito una maggiore vicinanza agli israeliani di quanto
avesse mai fatto il suo predecessore, Jacques Chirac: un altro segno del riavvicinamento
al neopresidente francese all’asse Stati Uniti-Israele.
Stando a quanto hanno dichiarato alcuni
funzionari presenti al colloquio, riguardo alla questione palestinese Sarkozy
avrebbe detto ad Olmert che “tanto gli israeliani quanto i palestinesi
dovrebbero avere un proprio Stato”, ma a quel punto i rifugiati dovranno
stabilirsi in Palestina: “Non è ragionevole da parte palestinese chiedere
sia un nuovo stato che il ritorno dei rifugiati in Israele”. Il presidente
francese è passato poi ad alcuni consigli pratici per andare incontro alle
richieste di Abu Mazen, sottolineando che “il rilascio dei prigionieri (da
parte di Israele, ndr) è stato molto importante”.
Sarkozy ha poi parlato della sua vicinanza
allo Stato di Israele – definito un “miracolo” e “evento
maggiormente significativo del ventesimo secolo” -: “Secondo alcuni
io sosterrei Israele perché mio nonno era ebreo, ma non è una questione
personale. Israele introduce diversità e democrazia in Medio Oriente”.
Cruciale, per il presidente francese, è la sicurezza degli israeliani: “La
sicurezza di Israele è una chiara linea rossa, che non può essere oggetto di
negoziati. È una condizione inviolabile, sulla quale non transigeremo
mai”.
Massima soddisfazione, per Olmert, anche
sul fronte iraniano: la convergenza franco-israeliana, su questo punto, è
totale. Il premier israeliano ha dichiarato di non aver discusso di un
possibile attacco militare, lasciando spazio però a tutte le altre possibili
misure. I due si sono trovati d’accordo sulla necessità di nuove sanzioni, e
Sarkozy si sarebbe impegnato a farsi carico della questione in sede Onu.
Parlando con i giornalisti francesi dopo il meeting con Sarkozy, Olmert ha
dichiarato che “dobbiamo ostacolare gli uomini d’affari iraniani, finché
la classe che gestisce l’economia iraniana non farà qualcosa contro il
regime”.
Lasciata la Francia, Olmert è atterrato
ieri a Londra per incontrare il premier Gordon Brown: anche in questo caso, si
è trattato del primo incontro tra il premier israeliano e il successore di Tony
Blair – ora inviato del quartetto (Usa, Ue, Russia e Onu) in Medio Oriente.
Quanto a sintonia con gli israeliani, rispetto a Parigi, Londra non è stata da
meno: assoluta, ancora una volta, la sintonia sul dossier iraniano. Forte, poi,
il sostegno e l’interessamento inglese sulle trattative in vista di Annapolis.
Durante la conferenza stampa seguita
all’incontro privato, Gordon Brown ha assicurato che seguirà la Francia nel
sostegno all’imposizione di maggiori sanzioni contro il regime di Ahmadinejad,
tanto in seno alle Nazioni Unite quanto in ambito europeo. “È evidente che
siamo pronti a sostenere nuove sanzioni contro l’Iran”, ha detto il
premier inglese, che ha continuato rimarcando chiaramente che “non
supporteremo le ambizioni nucleari di quel paese”. Esattamente l’opposto,
viene da pensare, di quanto ha recentemente dichiarato Putin, aperto
sostenitore del nucleare iraniano per “scopi civili”. Brown ha
chiarito poi l’importanza, e l’efficacia, delle sanzioni economiche: “Le
sanzioni hanno un effetto. Hanno già un impatto importante, ma non è
sufficiente. Dovrebbero essere incrementate”. Già, ma quanto? Quanto basta
perché “l’Iran rinunci al suo programma atomico”. Brown non si è
invece espresso sulla possibilità di un attacco militare, sottolineando ancora
una volta la necessità di concentrarsi sulle misure economiche.
Anche con Brown, poi, Olmert ha discusso
delle recenti trattative – ad oggi in alto mare – in vista di un documento
congiunto da presentare ad Annapolis sul tavolo della conferenza. Tanto Brown
quanto Sarkozy, in quanto membri del G8, prenderanno parte al meeting. Brown ha
ascoltato, ha consigliato e poi, sulla scia di quanto aveva fatto il segretario
di stato statunitense Condolezza Rice, ha messo le mani avanti: sul summit di
Annapolis, ha lasciato intendere il premier, non bisogna farsi troppe
illusioni. Le distanze tra israeliani e palestinesi restano ancora incolmabili:
Brown e Sarkozy, come la Rice, lo sanno bene.
Da un punto di vista diplomatico, il
viaggio di Olmert è stato un successo. Certo, il sostegno di Sarkozy e di Brown
era scontato: ma sentirselo dire in faccia, e con tanto calore come ha fatto il
presidente francese, è tutta un’altra cosa. Soprattutto dopo le recenti
dichiarazioni di Putin, durante il meeting sul Mar Caspio. Cosa resta dopo il
viaggio europeo di Olmert? Resta il sostegno, e la spinta a fare tutto il
possibile, in vista della questione palestinese. Resta, infine, il sostegno
incondizionato a Israele (e, tra le righe, agli Stati Uniti) nel complicato
braccio di ferro contro l’Iran. Ieri pomeriggio, Ali Larijani e Said Jalili – vecchio e
nuovo moderatore per il nucleare iraniano – si sono incontrati a Roma con
Javier Solana, responsabile Esteri dell’Unione Europea. Ma dall’Iran, la voce
del presidente Ahmadinejad ha tappato la bocca ai suoi emissari: “Siamo
per il dialogo ma non negozieremo con nessuno il nostro diritto ad avere
l’energia nucleare. Siamo noi che dovremmo dettare le condizioni, non qualcun
altro”. Per Brown, Olmert e Sarkozy ci sarà molto da lavorare.