Palermo. Sequestrati beni per 6 mln di euro ad affiliati Lo Piccolo

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Palermo. Sequestrati beni per 6 mln di euro ad affiliati Lo Piccolo

31 Luglio 2009

Beni per 6 milioni di euro sono stati sequestrati a Giovanni Botta, 46 anni, Pietro Cinà, 45 anni, e Fabio Chianchiano, 44 anni, arrestati nell’ambito delle operazioni "Addiopizzo" perché ritenuti appartenenti al clan mafioso di San Lorenzo-Tommaso Natale, capeggiato dai boss Salvatore e Sandro Lo Piccolo.

Il provvedimento è stato emesso dalla sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Palermo che ha accolto le proposte avanzate dal questore Alessandro Marangoni.

Il patrimonio sequestrato è costituito da beni immobili e mobili, aziende e conti correnti tutti riconducibili secondo gli investigatori a Botta, Cinà e Chianchiano. In particolare, tra i beni sequestrati a Palermo a Botta, figurano  il 50% della società Eurocar Snc con sede in via dell’Olimpo, un’impresa individuale in viale Resurrezione, i punti scommessa Snai in via della Ruserrezione e in piazza Tommaso Natale e una lussuosa villa con piscina costituita da 3 appartamenti in via Trapani Pescia del valore di circa 2 milioni di euro, conti correnti e rapporti bancari. A Pietro Cinà sono stati sequestrati le imprese individuali Tecnoimpianti, l’azienda La Casbah in piazzetta Sferracavallo per commercio al dettaglio di articoli da regalo, abbigliamento e accessori, l’azienda Cinà con sede a Capaci, un fabbricato a Vallelunga Pratameno (CL) di circa 130 mq, un terreno a Vallelunga Pratameno (CL) di un ettaro e un auto Mitsubishi Pajero. I beni riconducibili a Chianchiano, invece, sono l’impresa Chianchiano Fabitel per il commercio di apparecchi e attrezzature per le telecomunicazioni e la telefonia, con sede a Palermo, e conti correnti e rapporti bancari per 60 mila euro.

Gli accertamenti patrimoniali sono scattati dopo il ritrovamento di un copioso carteggio sequestrato nel corso delle operazioni che hanno portato all’arresto di Francesco Franzese e dei boss Salvatore e Sandro Lo Piccolo: furono rinvenuti pizzini, libri mastri, contabilità relative alle attività criminali dalla famiglia mafiosa di San Lorenzo.