Pdl, manifestazioni in cento città per ricordare la caduta del Muro
06 Novembre 2009
di redazione
Un fine settimana di mobilitazione per celebrare il ventesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino. La Giovane Italia, movimento giovanile del Pdl, scende in campo con “Oltre ogni muro”, per ricordare quei giorni del 1989, ma anche per continuare a combattere tutti i “muri” che ancora oggi esistono. E di muri da abbattere, rimarca Ignazio La Russa, “ne abbiamo ancora moltissimi”.
I giovani del Pdl, spiega il ministro Meloni in una conferenza stampa a Montecitorio, “raccolgono il testimone di quei ragazzi che venti anni fa si sono arrampicati sul muro di Berlino”. Tra sabato, domenica e lunedì nelle piazze di 96 città saranno eretti muri di cartone, sui quali i giovani potranno scrivere un pensiero e un augurio per l’Europa che verrà. Muri che simbolicamente saranno abbattuti per commemorare il crollo del muro di Berlino, momento storico che segna la fine del comunismo. Tutti i big del partito e i ministri saranno impegnati nella tre-giorni promossa dal Pdl. A Roma l’appuntamento è per sabato in piazza San Lorenzo in Lucina, mentre a Milano, lo stesso giorno, il Pdl manifesterà in piazza Duomo. Domenica, sarà la volta di Palermo e Catania, mentre lunedì la ricorrenza si celebrerà a Napoli, in piazza Santa Lucia.
“E’ un’iniziativa cui tengo moltissimo, non poteva esserci migliore banco di prova per l’organizzazione del Pdl dell’anniversario del crollo del muro”, spiega il coordinatore nazionale del partito La Russa che annuncia anche un’iniziativa parallela promossa a Brescia dalla coordinatrice provinciale Viviana Beccalossi ma che sarà “estesa a tutte le città italiane”, a partire “dalle 96 manifestazioni” di questo fine settimana: una “raccolta di firme popolare a sostegno dell’azione del governo contro la decisione della corte di Strasburgo contro l’esposizione del crocifisso nei luoghi pubblici”. Iniziativa che di per sè non ha valore giuridico, osserva La Russa ma che è “molto importante se legato all’occasione dell’anniversario del crollo del muro di Berlino che per tanti anni ha negato la libertà di culto al di là della cortina”.