Per Putin rimanere al potere è una necessità

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Per Putin rimanere al potere è una necessità

08 Ottobre 2007

Questa la notizia. Ciò che fa più scalpore di questa
“novità annunciata” è l’ingiustificato clamore con il quale i media occidentali
hanno “condito” i commenti alla discesa in campo di Vladimir Vladimirovich. Da
mesi, ormai, le esternazioni dell’uomo Putin e, più in generale tutta la
politica di Mosca, dimostravano la volontà del leader di voler succedere
a se stesso, a dispetto del fatto che la costituzione – voluta dal defunto e
dimenticato Eltsin – impediva ad un presidente di candidarsi dopo due mandati.
Se la notizia, quindi, non c’è, vi è molto da riflettere sia sul perché il
Presidente russo ha deciso di tenere il timone della politica del Cremlino, sia
sulle prospettive di successo di questa auto-successione.

Che il potere non ami essere sostituito è cosa ovvia;
com’è naturale che l’uomo politico, con incarichi di governo, cerchi di
perpetuare a tempo indeterminato il proprio potere. Nel caso di Putin, però, vi
sono delle specificità che rendono la situazione russa un unicum nel
panorama politico del Nord del Mondo.

Sicuramente Putin è un uomo giovane e pieno di vigore, che
non desidera, all’età di 55 anni, ritirarsi in una dacia o iniziare delle
tournee mediatiche in università o think tank occidentali per tenere
conferenze, tanto ovvie quanto strapagate, come accade al suo predecessore
Gorbaciov. Da più parti – nel recente passato – si è paragonato il desiderio di
potere del Presidente russo a quello del nostro Berlusconi. Nonostante
l’ostentata amicizia tra i due il rapporto con il potere è assolutamente
diverso perché diversi sono i contesti 
entro i quali operano. Berlusconi ama ritenersi insostituibile “uomo del
destino”. Senza dubbio un sensibile vuoto di personalità politiche di rilievo
lo aiuta a rafforzarsi nelle sue convinzioni. Al di là di queste suggestioni vi
è una generale consapevolezza che dopo un suo eventuale ritiro – nonostante le
esternazioni di alcuni avversari viscerali – egli potrebbe trascorrere
indisturbato il resto dei suoi giorni nelle sue molte lussuose residenze.

Al contrario per Putin il potere è un’esigenza fisica e
una sua personalissima “assicurazione sulla vita”. L’uomo di San Pietroburgo,
già ufficiale superiore del KGB, salì le vette del potere disseminando la sua
carriera di un’infinità di caduti politici. 
La scalata venne fatta sgomitando ed abbattendo, grazie anche al
controllo dei sistemi di informazione, tutta la nomenclatura eltsiniana. La
lotta contro i boiardi dell’economia post-sovietica, per quanto lo abbia
rafforzato, non ha estinto gli oligarchi, ormai nemici giurati del Presidente.
La frammentazione politica ed etnica della Federazione russa, che ancora deve
trovare una sua dimensione dopo la perdita dell’impero, ha generato forze
centrifughe estremamente pericolose. Oltre a ciò intorno al Cremlino si agitano
mute di voraci possibili successori al potere putiniano. Questo quadro fa
comprendere come Putin potrebbe non sopravvivere al proprio pensionamento. Non
è difficile pensare che intorno all’ex-potente si scatenerebbero le forze dei
suoi nemici “storici”  e che i suoi
antichi collaboratori sarebbero pronti a “scaricarlo” se potesse giovare alla
loro conservazione del potere.

Vi sono delle differenze radicali tra il mondo occidentale
liberal-democratico e l’Oriente. Nel primo l’avversario non è un nemico ed un
ex-nemico sconfitto può, anche, trovare comprensione. Si prendano ad esempio
gli Stati Uniti dopo la Guerra civile (la guerra più sanguinosa prima della
Grande Guerra) . Dopo il lungo conflitto l’ex presidente della Confederazione
Jefferson Davis – dopo meno di tre anni di carcere – poté ritirarsi a vita
privata a scrivere le sue memorie. Ancora meglio capitò al famoso generale
Robert E. Lee. Senza aver mai subito l’onta del carcere, spogliandosi
dell’uniforme vestì, fino alla morte, i panni di rettore di un’università
virginiana.  Alle spalle della tradizione
russa vi è Bisanzio con la sua lunga serie di ex imperatori che – deposti –
venivano, nel migliore dei casi, rinchiusi in monasteri dopo aver subito
torture e mutilazioni.

La stessa abitudine di Putin di presentarsi al suo popolo
con un fisico giovanile ed atletico rientra – seppur con i metodi della moderna
comunicazione – nella tradizione orientale di rappresentare l’uomo di potere
sempre giovane e vigoroso. Nei suoi ricordi sono troppo vivide le immagini
della vecchia nomenclatura sovietica che veniva “rottamata” con la scusa di
problemi di salute.

Assunta la necessità del leader russo di restare in
sella, vanno interpretati i segnali della sua strategia. Essa si muove
attraverso due direttrici: la prima verso l’elettorato, l’altra verso la
“macchina” del potere. Nei confronti del primo soggetto Putin si configura non
solo come uomo d’ordine, ma, soprattutto, come sintesi delle molteplici anime
politiche della Russia. Sia le suggestioni ex sovietiche, sia quelle
nazionalistiche, sia quelle democratiche e liberiste trovano risposta –
ovviamente in modo oscillante – nella politica del Presidente. Questa idea di
sintesi si trova nel nome dello stesso partito politico di Putin: Jedinija
Rossija
, dove l’aggettivo trova la traduzione letterale nei termini: unica,
unitaria, generale, comune. La necessità di 
garantirsi uno zoccolo duro militante, estraneo dalle logiche dei
partiti, ha spinto  Vladimir
Vladimirovich a favorire la nascita e la crescita del movimento giovanile
“Nashi” la cui sintesi ideologica è un misto di liberismo selvaggio e di
nazionalismo.

La mancanza di veri e popolari antagonisti sull’agone
politico russo aiuta il Presidente. La recente discesa in campo di un
oppositore come l’ex scacchista Kasparov pare essere più una curiosità per i
media occidentali che una vera alternativa a Putin. D’altronde è noto che
alcuni degli aspetti più discutibili delle scelte del Presidente, soprattutto
nel campo dei diritti umani e della libertà di dibattito politico e di stampa
non vengono contestati dalla Russia profonda non interessata a degli aspetti
del vivere sociale ormai ritenuti imprescindibili in Occidente.

 Se la strategia verso l’elettorato pare semplice ed
efficace, più complessa ed irta d’ostacoli è quella verso la “macchina”. Verso
questa Putin è sempre stato attento a mettere nei posti chiave gente fidata,
“scaricandole”, però, quando ottenevano troppo potere. Tutto il 2007 è stato
occupato, da parte del Presidente, ad individuare un “delfino” affidabile. Due
“pezzi da novanta” – entrambi del “gruppo di San Pietroburgo” – erano in gara:
il giovane vice premier Sergheij Ivanov, molto popolare ed ex KGB, e il vice
premier Dmitrij Medvedev, appena 42enne, che controlla il colosso energetico
Gazprom. Figure prestigiose e competenti (forse troppo) e per questo
pericolose, in quanto capaci – in caso salissero alla carica presidenziale – di
avere una politica loro, indipendentemente dai desiderata di Putin. Il
rischio era troppo forte per l’uomo di Pietroburgo.

%0A

Assodato il gradimento personale presso i russi, disposti
per il 52% a votarlo comunque, il Presidente ha scaricato i due talentuosi
delfini facendo capire che il suo “candidato” potrebbe essere l’attuale premier
Viktor Zubkov, grigio di capelli e di personalità, che risulterebbe il miglior
custode della carica, in attesa che giunga il 2012, quando Putin potrà
ripresentarsi nuovamente alle elezioni presidenziali. Intorno a questo quadro
ruotano – a favore dell’attuale Presidente – le cancellerie di tutto il mondo,
soprattutto occidentale. Esse paventano l’incertezza di un radicale cambio
della guardia al Cremlino, nel momento in cui persino gli Stati Uniti hanno
bisogno di una Russia forte per dare stabilità alla politica mondiale. In
fondo, nonostante le sue “muscolari” esternazioni, Putin si è dimostrato
statista responsabile e poco incline ad azioni destabilizzanti (nel più puro stile
sovietico). In fondo… Squadra che vince non si cambia.