Perché non fare un grande accordo sulla Cultura?

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Perché non fare un grande accordo sulla Cultura?

06 Maggio 2014

La domanda è "Perché no?". Se Matteo Renzi, nel suo discorso d’insediamento a premier, ha detto che non è più possibile che la cultura e il patrimonio storico-artistico siano in mano a strutture del secolo scorso incapaci di rinnovarsi come le soprintendenze e che non è più possibile che vi siano teatri stabili e fondazioni liriche in perenne deficit e in perenne carenza di grandezza e slancio artistico; se Angelino Alfano ha più volte sostenuto detto che non è più pensabile che Pompei, Brera, la Valle dei Templi e le migliaia di altri luoghi che sono patrimoni dei nostri territori rimangano in uno stadio così sonnolente di incuria e di conoscenza; se Silvio Berlusconi ha più volte ripetuto, sia da premier che in campagna elettorale, che la cultura debba aprirsi a manager ed economisti, così che se ne possa trarre lavoro, profitto e rendita; se le linee dei tre partiti (Partito Democratico, Nuovo Centro Destra e Forza Italia) sono chiaramente convergenti e appunto si uniscono nella consapevolezza che la cultura debba aprirsi a quelle migliaia di corpi sociali, quali fondazioni, aziende, imprese, associazioni, comitati, consorzi, che finora sono rimasti ai margini, la domanda è appunto questa: perché no? Perché non fare un’intesa, un accordo, un programma stringente e concreto, da votare nei prossimi mesi in Parlamento, e cambiare così, con una riforma davvero memorabile, l’asfittico sistema della cultura che è fermo da decenni? Renzi ha detto di voler fare "una violenta lotta alla burocrazia"; Berlusconi ha più volte detto che "la burocrazia è un cancro da estirpare"; Alfano ha detto "burocrazia zero per le nuove imprese". Bene: se condividono questa lotta, perché non mettere mano tutti e tre assieme nella burocrazia più paludata d’Italia, che è quella che incatena il patrimonio storico-artistico, le attività turistiche, le strutture ricettive per i visitatori, le manifestazioni culturali, che sono ciò che contraddistingue il Belpaese nella competizione mondiale? Se l’orizzonte di riferimento è lo stesso, ovvero accogliere il libero contributo dei privati e far arretrare lo Stato, per costruire attorno alla cultura lavori, impieghi, redditi, produzioni, sperimentazioni, ricerche, maggior attrazione turistica, mai congiuntura politica è più proficua di questa: Renzi e Alfano sono al governo insieme, Berlusconi fa opposizione, ma su certe riforme può dialogare. Dunque, se gli obiettivi sono gli stessi, perché non fare un accordo storico sulla cultura?