Pirateria. Nave italiana Buccaneer ispezionata da autorità somale

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Pirateria. Nave italiana Buccaneer ispezionata da autorità somale

21 Aprile 2009

Non è giunta la richiesta di alcun riscatto per il rilascio della nave italiana Buccaneer, ferma nelle acque somale da due settimane e accusata dalle autorità locali di trasportare rifiuti tossici. Quel che è certo è che "vi sono delle fotografie che dimostrano che la nave non trasporta alcun carico". A dirlo il ministro degli Esteri Franco Frattini al termine della sua audizione al Copasir, il Comitato parlamentare di sicurezza, presieduto da Francesco Rutelli.

"Abbiamo espresso alle autorità somale – ha detto Frattini – la disponibilità a far ispezionare la nave e le due chiatte larghe cento metri che trasportava. La nave era vuota, come ci ha assicurato l’armatore e come dicono anche le nostre autorità. Noi offriamo la possibilità di verificare e ci auguriamo che questo porti ad una conclusione della vicenda". Il ministro ha spiegato che la diplomazia italiana è in contatto con il primo ministro di Mogadiscio, ma anche con i ministri della Sicurezza e dell’Interno del Puntland, regione autoproclamatasi autonoma al largo delle cui acque si trova il cargo italiano.