Più soldi al Fmi, Draghi promosso nel “board”, Tremonti crea suspence

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Più soldi al Fmi, Draghi promosso nel “board”, Tremonti crea suspence

03 Aprile 2009

Le polveri dell’ultimo G-20 non si sono ancora del tutto posate, e già si leggono titoli entusiastici e lunghi commenti sugli esiti del summit londinese.

Sarò esplicito: tendo per natura a diffidare delle interpretazioni basate sui comunicati congiunti. Lo scorso G-20, ad esempio, si era concluso con impressionanti alchimie letterarie e ciclopiche promesse non mantenute. 

Questa volta, al di là del comunicato in sé, registro quantomeno due elementi significativi.

Il primo punto degno di nota è l’enorme quantità di denaro aggiuntivo messa a disposizione del Fondo Monetario Internazionale. Questa scelta testimonia l’importanza del Fondo in questa delicata fase della crisi. Una fase in cui per i singoli stati sovrani è diventato difficile – oltre che caro – finanziarsi sui mercati, e in cui la stessa Germania ha visto diverse aste di titoli pubblici andare deserte. I direttori esecutivi del Fondo amano ripetere che la loro missione è quella di “salvare il mondo”. Se è davvero così, il Fondo potrà giocare un ruolo decisivo assistendo non solo i Paesi che tradizionalmente navigano in cattive acque ma anche quegli Stati che senza la crisi verserebbero in condizioni discrete. In casa UE – tanto per intenderci – questo potrebbe essere il caso della Polonia.

Da quanto risulta a chi scrive, il potenziamento del Fondo è stato oggetto di intense negoziazioni fino all’ultimo. In particolare, si è registrata da parte tedesca una tendenza a preferire aiuti caso per caso, anziché una dotazione aggiuntiva per il Fondo. La Germania è uno degli “azionisti” maggiori del FMI, e teme infatti di dover sborsare soldi senza poterne avere la gestione diretta, su cui pesa l’influsso degli USA. Ciò potrebbe a sua volta causare seri problemi sia alla Merkel che ai suoi compagni di coalizione. Il rischio è quello di giustificare ai propri elettori i soldi tedeschi utilizzati per aiutare i polacchi.

Il secondo punto degno di nota è l’impegno nella lotta all’evasione fiscale e all’opacità finanziaria, che costituiscono una “zona grigia” del capitalismo finanziarizzato degli ultimi tre decenni. Si tratta di vere e proprie sacche di ambiguità – e in molti casi di esplicita illegalità – che sono cresciute alle spalle delle principali economie occidentali. Giulio Tremonti ha più volte fatto propria a questo proposito un vocabolo della grecità classica: l’”anomìa”, il regno del vuoto normativo. Da un anno e mezzo a questa parte i principali Paesi occidentali hanno rivolto molta attenzione al fenomeno. Gli USA hanno fatto la parte del leone, stilando accurati rapporti che hanno rovistato dagli armadi e causato seri grattacapi alle principali banche e società industriali americane. Lo hanno fatto in ritardo, dopo anni di colpevole incuria, ma lo hanno fatto. La Svizzera è stata a tal punto tartassata di richieste dai tedeschi da chiamare “nazista” il Ministro delle Finanze di Berlino. La Francia non è stata da meno.

In tutto ciò, Giulio Tremonti ha riesumato le sanzioni “reputazionali”. La filosofia di fondo del “legal standard” è infatti quella di creare un club di Paesi aderenti – in linea di massima i membri OECD – che condividano un pacchetto di principi e pratiche. Chi è fuori dal club è ignorato dai membri del club: o sei dentro, o sei fuori. Si tratta di una autentica gogna legale mutuata dal motto britannico “name and shame”. E in tutto ciò è fondamentale. Resta da vedere come potrà avvenire l’implementazione del pacchetto nei singoli Paesi che sceglieranno di aderire al club.

Un ultimo aspetto che dovrà essere definito è come si possono eventualmente legare tra loro il “Financial Stability Forum” di Mario Draghi, appena promosso a “Board” con ampi poteri operativi, e il “legal standard”. Dopotutto quest’ultimo, di cui si attende una presentazione ufficiale dopo le anticipazioni, ha il “copyright” di Giulio Tremonti…