Prodi: “In 14 mesi il governo non poteva fare di più”

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Prodi: “In 14 mesi il governo non poteva fare di più”

03 Agosto 2007

In una conferenza stampa che si è appena conclusa Romano Prodi fa un primo bilancio dei suoi mesi di governo prima della pausa estiva e rivendica i risultati di un esecutivo che in molte occasioni è sembrato in affanno.

Con l’attività dell’ultimo periodo – ha detto il premier ai giornalisti prima di augurare loro buone vacanze – il governo “ha sfatato il concetto che si è tentato di imporre e cioè che non è capace di decidere. Abbiamo una maggioranza risicata al Senato  ma le decisioni sono state copiose: in un anno e tre mesi non potevamo fare di più”.

Secondo il premier, dunque, questo governo, nonostante le difficoltà e le contrapposizioni in Parlamento, va avanti con un piano organico, nell’attuare il suo programma, e dà un affondo all’opposizione di centrodestra. “C’è ancora una contrapposizione durissima tra maggioranza e opposizione, le occasioni di collaborazione sono state scarse: mi auguro che in futuro ci siano di più”.

Poi Prodi si attarda a parlare del programma prossimo futuro: alla ripresa dell’attività politica, la priorità del governo saranno le liberalizzazione, “questi pacchetti ci potranno portare a obiettivi di crescita superiori al passato”. La condizione sociale per oltre 3 milioni di persone è notevolmente migliorata. Tra pochi mese aumenteranno le pensioni minime. Non c’è più l’incubo della quarta settimana…, ha aggiunto Prodi.

Quanto alla politica economica, alle Camere è stato approvato il decreto sull’extragettito, la risoluzione sul Dpef, la riforma dell’ordinamento giudiziario, la riforma dei servizi, il provvedimento sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, la legge sull’intramoenia. E ci sono stati anche i dibattiti sulla politica estera”. E poi, continua Prodi, “il governo ha siglato l’accordo sulle pensioni, il protocollo sul welfare. C’è il rinnovo del contratto per il comparto sicurezza e difesa e quello per il parastato, il provvedimento per l’assunzione di 60 mila precari nella scuola. Abbiamo licenziato il testo per la sicurezza stradale e il ministro Bersani ha presentato a Bruxelles il piano per l’energia”: