Quagliariello: “Ncd determinante per le riforme, i garanti siamo noi”

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Quagliariello: “Ncd determinante per le riforme, i garanti siamo noi”

08 Aprile 2014

di Staff

"Noi sappiamo di essere decisivi. Vogliamo fortissimamente le riforme, abbiamo sempre lavorato per tenerle al riparo da strumentalizzazioni e personalismi, abbiamo rinunciato a posizioni di governo per agevolarne il percorso. Ora i nostri numeri sono determinanti e saremo noi i garanti delle riforme. Garantiremo che si facciano, e che si facciano bene, migliorando i testi con serieta’". Lo ha detto Gaetano Quagliariello, coordinatore nazionale del Nuovo Centrodestra, a RaiNews24.

"Noi non ci siamo mai messi di traverso al coinvolgimento di forze dell’opposizione – ha aggiunto Quagliariello -, perché le riforme servono all’Italia e sulle regole più ampio è il campo e meglio è. Forza Italia, invece, oscilla continuamente tra l’adesione alle riforme e il ‘contrordine compagni’. A questo punto, se un incontro chiarificatore ci sarà ci fa piacere, se non ci sarà va bene lo stesso. In ogni caso – ha concluso il coordinatore Ncd – si dovrà andare avanti e ognuno si dovrà assumere le sue responsabilità”.

Quagliariello commenta anche l’ipotesi di referendum nel caso in cui le riforme vengano approvate con una maggioranza inferiore ai due terzi: "Queste riforme servono anche a rilegittimare la politica, e in democrazia questo avviene col parere del popolo". Ancora: "Non solo non abbiamo paura del referendum ma teniamo talmente tanto al coinvolgimento dei cittadini che nel percorso originario delle riforme, quello con l’iter accelerato, avevamo previsto che il referendum potesse svolgersi in ogni caso, anche con una maggioranza parlamentare superiore ai due terzi. Poi c’è chi al parere del popolo e a un iter rafforzato per le riforme ha preferito un patto all’ora del caffè in una piazzetta romana. Questione di gusti…", ha concluso il coordinatore Ncd.