Quanto ci costa il nuovo portale LGBT

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Quanto ci costa il nuovo portale LGBT

17 Maggio 2015

di Ronin

Si celebra la giornata contro l’omofobia e la transfobia e apprendiamo che a breve sarà online il nuovo Portale Nazionale LGBT destinato ad affrontare temi come “l’orientamento sessuale e la identità di genere”. Il tutto nell’ambito della strategia nazionale portata avanti dal Dipartimento Pari Opportunità e dall’Unar in collaborazione con il Comune di Torino e la Rete Ready.

Vedremo quali contenuti saranno pubblicati sul portale e ci aspettiamo che rispuntino magari sottoforma di bignami quei libretti che si pretendeva di diffondere nelle scuole, dove in realtà, più che contrastare violenza, intolleranza e bullismo, si instillava nei giovani l’idea che non esiste una differenza tra maschio e femmina o tra padre e madre.

Non ci sorprende se – quando andremo a commentare i contenuti sul portale – ci risponderanno che abbiamo dei pregiudizi: siamo e restiamo contro ogni forma di autocensura tanto più se questa rafforza il conformismo ideologico imperante. Per dire, la chiameranno “madre portante”; noi continueremo a definirlo “utero in affitto”, visto che le parole hanno un senso.

Se c’è una cosa ci stupisce, invece, sono i costi della operazione. Una piccola voce, quella del portale, nel mezzo milione di euro stanziati in 24 mesi per la strategia complessiva messa in atto a livello nazionale.

Piccola ma neanche tanto. Il costo per la realizzazione del portale web, come si evince dal Piano di Dettaglio di Esecuzione delle Attività del Comune di Torino, è di 30 mila euro. Trentamila? A meno di non aver coinvolto nella progettazione tecnici arrivati direttamente dal MIT o da Google, non vi sembrano un po’ eccessivi? Ma ora appunto diranno che siamo pieni di pregiudizi.