Rai. Mario Orfeo alla direzione del Tg2, Liofreddi alla direzione di Raidue

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Rai. Mario Orfeo alla direzione del Tg2, Liofreddi alla direzione di Raidue

23 Luglio 2009

Doppio cambio della guardia a Raidue. Secondo quanto si apprende, il Cda della Rai ha approvato le proposte del direttore generale Mauro Masi: Mario Orfeo è il nuovo direttore del Tg2, mentre il capostruttura di Raiuno, Massimo Liofreddi, succede ad Antonio Marano come direttore di Raidue.

La nomina di Orfeo è avvenuta all’unanimità, quella di Liofredi con tre voti (Rizzo Nervo, Bianchi Clerici, Van Straten). Giovanna Bianchi Clerici ha votato contro la nomina di Liofredi perché ha giudicato la sua candidatura "non particolarmente ‘azzeccata’ per la missione milanese della rete, che in questi anni si è consolidata. Sono convinta – spiega il consigliere leghista – che il direttore generale avrebbe potuto trovare in azienda figure professionali più adatte, che dessero migliori garanzie sotto questo aspetto".

Negli ultimi mesi le due cariche erano state affidate ad interim rispettivamente al vicedirettore vicario del Tg2 Mario De Scalzi e all’ex direttore di Raidue Antonio Marano, nominato nel frattempo vicedirettore generale.

Mario Orfeo, 43 anni, ha diretto "Il Mattino" dall’estate del 2002. Alla guida del quotidiano di Napoli – dove aveva presto il posto di Paolo Gambescia, nominato allora direttore del Messaggero – era arrivato, diventando così uno dei più giovani direttori d’Italia, dopo essere stato caporedattore centrale di Repubblica. Al giornale fondato da Eugenio Scalfari dal 1990, Orfeo aveva iniziato a lavorare nella redazione di Napoli dove era rimasto per quattro anni. Era poi passato alla sede centrale di Roma, ricoprendo tra l’altro il ruolo di capo del servizio politico. Nel 2007 ha vinto il premio Ischia internazionale di giornalismo per l’informazione scritta.

Liofredi, 54 anni, è stato negli ultimi 7 anni capostruttura di Raiuno, dove si è occupato soprattutto di intrattenimento, seguendo programmi come Domenica in, Lo Zecchino d’oro, la Partita del cuore, alcuni eventi estivi e Telethon. Nel 2007 ha ricevuto la laurea honoris causa in scienze della comunicazione dall’Universitas Sancti Cyrilli di Malta, per aver dato uno spazio fisso in tv alla ricerca sul cancro e altre gravi malattie.