Roma: 9 arresti dei Carabinieri per usura, estorsioni e traffico droga

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Roma: 9 arresti dei Carabinieri per usura, estorsioni e traffico droga

18 Gennaio 2010

I Carabinieri della Compagnia di Velletri (Rm) hanno sgominato un’associazione per delinquere radicata nella città di Velletri dedita ad usura, estorsioni, traffico di stupefacenti e falso. In totale 9 persone sono state arrestate, 2 sono state sottoposte all’obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria e altre 26 denunciate.

Trenta in totale le perquisizioni domiciliari eseguite. L’indagine, durata quasi un anno, è stata denominata ‘new deal’: "un nome significativo – si legge in una nota dei carabinieri – poiché gli indagati, a seguito dell’omicidio di Luca De Angelis e dei numerosi arresti effettuati dai Carabinieri nel 2008, avevano avviato un nuovo corso criminale facente capo a D.M. con l’intento di assicurarsi la ‘piazza’ di Velletri, costituendo un’associazione per delinquere in piena regola". Tempestivo è stato quindi l’operato dei Carabinieri, che, pur senza ricevere alcuna denuncia, ha avviato una complessa indagine che ha scongiurato il definitivo consolidarsi del gruppo, la cui attività principale era l’usura (decine le vittime) e che poi ne reinvestiva i proventi in altre redditizie attività quali il traffico di droga.

Secondo quanto emerso dalle indagini, la struttura dell’associazione criminale era di tipo verticistico ed era composta da un capo e da alcuni diretti collaboratori particolarmente violenti e che si occupavano con lui di riscuotere il denaro. Il gruppo si avvaleva inoltre di alcuni professionisti che fornivano documenti contabili falsificati utili a celare la provenienza illecita delle somme percepite.