Scuola: niente mostra arte sacra, può turbare non cattolici

Per una Primavera Demografica
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Scuola: niente mostra arte sacra, può turbare non cattolici

12 Novembre 2015

Niente mostra d’arte ai bambini: le opere sacre esposte, tra cui la Crocifissione bianca di Marc Chagall che è stata sistemata in Battistero a Firenze e davanti ala quale ha sostato il Papa, potrebbero collidere con la "sensibilità delle famiglie non cattoliche visto il tema religioso della mostra".

 

A decidere di annullare la visita all’esposizione, scrive oggi il quotidiano La Nazione, è stato il consiglio di interclasse della scuola elementare “Matteotti”del capoluogo toscano, "per venire incontro alla sensibilità delle famiglie non cattoliche visto il tema religioso della mostra". La mostra in questione "Bellezza divina", allestita in Palazzo Strozzi e dedicata alla visione del sacro da parte di artisti come Van Gogh, lo stesso Chagall, Fontana, Picasso, Matisse e Munch.

 

La decisione del consiglio di interclasse ha suscitato la reazione di diversi genitori, alcuni dei quali si sono appellati al fatto che la storia dell’arte è in gran parte basata proprio sull’arte sacra. "L’eventuale esclusione della visita – dice il preside Alessandro Bussotti, precisando di non aver partecipato alla riunione – non ha motivazioni religiose e non è escluso che la mostra possa essere reinserita nei programmi didattici se non tutte, almeno di alcune classi".