Se valesse il merito e non la laurea l’Italia sarebbe un paese migliore

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Se valesse il merito e non la laurea l’Italia sarebbe un paese migliore

10 Dicembre 2008

Da un anno a questa parte oltre a essere sbandierata come questione fulcro, l’Istruzione riempie anche le pagine dei giornali e la meritocrazia è diventata quasi patrimonio comune della mentalità italica da seconda repubblica, la quale tra i tanti propositi aveva quello di coniugare proprio la Scuola e il merito usando la leva dell’abolizione del valore legale del titolo di studio, che nulla ha a che fare con il valore “reale”.

La legge 133 sui tagli che hanno colpito anche l’Istruzione e le proposte del ministro Gelmini sono state nell’opinione pubblica italiana come un maremoto. L’ “onda” non è stata solo immaginaria e ora è da vedere se gli effetti saranno anche reali. Tra i tanti propositi ci sono quelli che riguardano la meritocrazia: un freno agli scatti di anzianità, incentivi a non cooptare i candidati interni e valutazione. 

Con Hayek però sappiamo che anche le buone intenzioni hanno esiti inintenzionali e a volte addirittura non voluti. Simili aggiustamenti tecnici con valutazioni dall’alto fanno dubitare i logici della domanda e dell’offerta. Il timore è che, nonostante tutto, il valore legale del titolo di studio attribuito egalitariamente a tutti i “pezzi di carta” fornisca, a chi vuole entrare nell’Amministrazione pubblica e negli Ordini professionali, un infinito incentivo ad ottenerlo nel modo più efficiente possibile: nell’università più facile e meno pretenziosa.  I professori non preparati o non propriamente stacanovisti continueranno così a vedersi premiati da aule piene in barba agli ingranaggi artificiali meritocratici.

In realtà l’incentivo al merito non è qualcosa da creare e inserire nel sistema, ma da scoperchiare e far venire a galla. Esisterebbe se non si livellassero davanti alla legge tante lauree ottenute con docenti, competenze e meriti diversi. Che incentivo si può mai creare a correre più velocemente se poi vengono date medaglie tutte uguali ben spendibili nell’amministrazione pubblica e nelle libere professioni regolate dagli Ordini professionali?

Il ministro dell’Istruzione si è espressa in favore di una tale modifica, affermando che ”l’abolizione del valore legale può essere un azzardo ma è stato comunque inserito nelle linee guida. Forse il sistema può non essere maturo e quindi non sarà il primo punto da affrontare, ma è un punto di arrivo”.

Il punto però potrebbe essere il contrario: se non è il punto di partenza, non ci sarà nessun reale incentivo al merito. È invece un sistema assolto dai naturali incentivi e disincentivi che deve affidarsi alla buona volontà dei singoli operatori e alla loro maturità.

Ora, il ministro Brunetta si è recentemente espresso con forza su questo tema e anche Sacconi sembra da tempo così orientato. I due potrebbero riaprire il dibattito o addirittura fare da sé eliminandone gran parte degli effetti. Potrebbero infatti prevedere che per l’accesso e la carriera nella Pubblica Amministrazione i titoli di studio non abbiano più nessun valore “necessario e cogente” e che per gli Ordini professionali non sia più un requisito imprescindibile ma che in ogni titolo “bisogna guardarci dentro”, osservare quali esami e competenze specifiche si siano ottenuti, con quali professori ecc., per rivalutare l’Istruzione per il suo immenso valore effettivo e non solo formale.