Serve che Berlusconi e Fini tornino a parlarsi

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Serve che Berlusconi e Fini tornino a parlarsi

07 Dicembre 2007

Lentamente, ma inevitabilmente (perché anche in politica esiste una
logica) gli elementi di fondo che caratterizzano l’attuale fase di convulsione
politica si vanno chiarendo, almeno nei loro elementi fondamentali.

Mentre il morente governo Prodi attende solo l’estrema unzione, è bastato
il semplice avvio di trattative per il ritorno al proporzionale per produrre la
deflagrazione delle due coalizioni. Ciò potrebbe rivelarsi utile, ma solo se
condurrà, nei due schiaramenti, ad un chiarimento vero e alla ricostruzione di
alleanze politiche secondo criteri di maggiore omogeneità.

Per quanto riguarda il centro-destra, la mossa compiuta da Berlusconi, di
denunciare la probabile irrecuperabilità dell’Udc di Casini, è solo la presa
d’atto di quanto era evidente sin dalla scorsa legislatura, quando l’Udc impose
il ritorno al proporzionale (sia pur mitigato dal premio di coalizione),
perdendo ciononostante pezzi a favore della sinistra. Con franchezza e senza
spirito polemico, occorre riconoscere che tra Casini e le altre forze del
centro-destra esiste una divergenza strategica, di progetto politico,
probabilmente non componibile.

La stizzosa reazione di Casini (“col proporzionale ne vedremo delle
belle”, rivolta a Berlusconi e al Pdl) porta allo scoperto in modo emotivo ciò
che era chiaro da tempo, e cioè che l’obiettivo perseguito dall’Udc è quello di
usare il proporzionale per erodere i due principali partiti, il Pd e il Pdl,
costruendo un partito di centro che mini di entrambi la ‘vocazione
maggioritaria’ e possa intanto divenire l’ago della bilancia di qualsiasi
coalizione politica (attendendo magari di ‘ereditare’ più sostanziose porzioni
delle forze moderate). Si tratta di un disegno indubbiamente lucido, in linea
con un’interpretazione della politica, e più in generale della società italiana,
tradizionale in parte del moderatismo cattolico, che ritiene adatto per
l’Italia un modello di democrazia ‘consensuale’ e non ‘competitiva’ (per usare
una dicotomia politologica classica), modello che trova nel sistema
proporzionale il suo strumento fondamentale (come il maggioritario lo è per la
concezione competitiva della democrazia).

Si tratta dunque di un disegno agli antipodi di quello difeso da Berlusconi
e anche da Veltroni, e che dunque punta anzitutto a liquidare ogni possibile
accordo tra i due (concorde in ciò con parte della sinistra) e a favorire
magari la formazione di un governo ‘tecnico’ che abbia come sola base possibile
un accordo sulla legge elettorale in senso proporzionale. Tale governo
diverrebbe in modo naturale il paludoso laboratorio del progetto neo-centrista.

Berlusconi e le altre forze del centro-destra che hanno a cuore il
bipolarismo non possono avere alcun interesse a tale disegno, e il divorzio era
inevitabile. Anche in ragione di ciò diviene invece urgente ricostruire l’unità
tra quei partiti, a cominciare dal Pdl e da An, tra i quali esiste al contrario
un consenso strategico, che divergenze anche aspre, ma occasionali, non possono
scalfire.

Machiavelli dice che, periodicamente, le forze politiche hanno bisogno di
un ‘ritorno al principio’, di un’immersione salutare nelle acque che ne hanno
visto il battesimo, insomma di un recupero delle loro ragioni originarie.
Questo è ciò di cui ha bisogno oggi il centro-destra, e a queste condizioni
l’esplosione della Cdl potrebbe rivelarsi un passaggio doloroso, ma di
crescita.

Non ci sono dubbi su quali fossero le ragioni originarie del
centro-destra: una grande riforma delle istituzioni, che abbia nell’equilibrio
tra il federalismo e il rafforzamento presidenzialista dell’esecutivo il suo
cardine, nel quadro di una democrazia maggioritaria; la rivoluzione liberale
nella società e nell’economia, a cominciare da provvedimenti simbolo, come la
drastica riorganizzazione del fisco o l’abolizione del valore legale del titolo
di studio (il solo provvedimento in grado di rilanciare il sistema
universitario e la ricerca in Italia); la difesa di alcuni capisaldi della
tradizione cristiana della nostra società; la riscoperta dell’interesse
nazionale in politica estera, sia pur nel quadro dei vincoli europei e nella
gelosa difesa delle ragioni dell’alleanza occidentale.

È a partire da qui che le forze principali del centro-destra, Pdl e An,
possono ricostruire la loro unità, trovando poi le condizioni opportune per un
patto politico con la Lega,
che non ne mortifichi l’autonomia identitaria. Tale intento unitario è
ovviamente esteso a tutte le forze del moderatismo cattolico, purchè
abbandonino il nefasto disegno neo-centrista, che riconsegnerebbe la democrazia
italiana ai giochi di palazzo, alle estenuanti e misteriose trattative, di cui
stiamo in questi giorni assaporando l’aperitivo, e che avrebbero come effetto
di elevare il già altissimo grado di sfiducia degli italiani nei confronti
delle istituzioni.

Questo recupero delle ragioni originarie del centro-destra è compatibile
solo con una legge elettorale che premi le forze maggiori, o con forte
insediamento territoriale, e garantisca il bipolarismo: nelle condizioni
attuali è possibile soltanto una soluzione interlocutoria, e forse nemmeno
quella. In quest’ultimo caso, la parola deve passare ai cittadini, cioè al
referendum.

Sarebbe senza dubbio una soluzione traumatica, che genererebbe violente resistenze
in tutte le forze minori, in entrambi gli schieramenti. Proprio per questo è
essenziale che Berlusconi e Fini tornino a parlarsi, preparandosi ad affrontare
eventualmente insieme la prova referendaria: il loro orizzonte politico è lo
stesso, ed è ancora quello che quindici anni fa indusse molto di noi a sognare
la rivoluzione liberale. Costruendo una grande forza unitaria del centro-destra
è possibile tornare a sognarlo.