Siria. Baath: “Abbiamo avviato le trattative per rifondare il partito”

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Siria. Baath: “Abbiamo avviato le trattative per rifondare il partito”

30 Aprile 2010

Si sono riuniti ieri in Siria, a Damasco, i nostalgici del Baath, il partito dell’ex dittatore iracheno Saddam Hussein. Si tratta del primo meeting pubblico da quando il partito è stato bandito, nel 2003, in seguito all’arresto del Rais.

"Abbiamo avviato le trattative per rifondare il partito", ha spiegato Ghazwan Qubaissi, numero due della formazione guidata da Mohammed Yunes al-Ahmad, ex governatore di Mosul all’epoca di Saddam Hussein. "Non ci sono differenze tra i membri del partito Baath qui e quelli là (in Iraq, ndr). Tutti stanno contribuendo alla liberazione del Paese", ha detto Qubaissi ai circa 500 presenti. Il riferimento è alla formazione guidata da Ezzat Ibrahim al-Duri, numero due di Saddam e il più alto in grado tra gli ex baathisti, ancora a piede libero. Qubaissi ha quindi accusato i nuovi leader iracheni di aver "deviato dalla riconciliazione nazionale dal momento che stanno mettendo da parte tutti i baathisti e i nazionalisti". La Commissione per la Giustizia e la responsabilità dell’Iraq ha respinto circa 500 candidati dalle elezioni generali che si sono tenute nel Paese il 7 marzo scorso.

Sono diversi gli ex funzionari del partito Baath che hanno lasciato l’Iraq per la Siria dopo la cacciata di Saddam. Anche la Siria è governata da un partito rivale del Baath, ovvero un movimento nazionalista arabo. Nell’agosto 2009 si ebbe una crisi diplomatica tra Iraq e Siria quando Baghdad chiese l’estradizione di funzionari ex-baathisti accusati di aver ordinato attentati a Baghdad. Tra questi vi era Ahmad. Damasco, inoltre, si è sempre rifiutata di ospitare coloro che stavano dietro gli attentati, che la Siria ha sempre condannato.