Siria, Papa: fermate rumore delle armi. Cristiani nelle catacombe

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Siria, Papa: fermate rumore delle armi. Cristiani nelle catacombe

25 Agosto 2013

Nell’Angelus di ieri Papa Francesco ha voluto ricordare, "con grande sofferenza e preoccupazione" la crisi in Siria. "L’aumento della violenza in una guerra tra fratelli," ha detto il Pontefice, "con il moltiplicarsi di stragi e atti atroci, che tutti abbiamo potuto vedere anche nelle terribili immagini di questi giorni, mi spinge ancora una volta a levare alta la voce perché si fermi il rumore delle armi". Un riferimento diretto alla (presunta ma ormai mica tanto) strate con le armi chimiche. "Non è lo scontro che offre prospettive di speranza per risolvere i problemi, ma è la capacità di incontro e di dialogo", ha detto Francesco seguendo quella che è la posizione ufficiale della Chiesa in tanti conflitti. E ancora un invito alla comunità Internazionale "perché si mostri più sensibile verso questa tragica situazione e metta tutto il suo impegno per aiutare la cara nazione siriana a trovare una soluzione ad una guerra che semina distruzione e morte". Al meeting di Cl, il capo degli armeni cattolici Antranig Ayvazian, ha parlato di "cristianesimo catacombale", "Tutte le nostre chiese in diverse città della Siria sono distrutte, i fedeli vengono da me nella notte per ricevere i sacramenti". Come pure ricordiamo il rapimento di Padre Dall’Oglio, che negli anni ottanta aveva rifondato in Siria la comunità monastica cattolico-siriaca Mar Musa, erede di una tradizione che risale al VI secolo.