Sul cambiamento climatico dall’Ipcc ne abbiamo già sentite tante

Per una Primavera Demografica
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Sul cambiamento climatico dall’Ipcc ne abbiamo già sentite tante

13 Aprile 2014

Le emissioni di gas serra stanno battendo tutti i record, gli sforzi dei Paesi dopo le conferenze sul clima degli anni scorsi non bastano. Servono decisioni politiche e nuove tecnologie per limitare l’aumento della temperatura globale di almeno due gradi e tornare ai livelli livelli pre-industriali. Entro il 2050 le emissioni di gas serra dovranno essere ridotte dal 40% al 70% rispetto al 2010, fino a zero emissioni per la fine del secolo. E bisogna smetterla con la "sottovalutazione" di pericoli del genere. Ma chi lo dice, di chi sono i dati, da dove vengono le richieste? Dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico, l’onusiamo Ipcc, che in passato diceva che i ghiacciai dell’Himalaya si sarebbero sciolti e sono ancora lì. Dall’Ipcc degli scandali e delle email hackerate scoprendo che sui gas serra gli esperti giocano al rialzo. Da modelli previsionali spacciati per verità scientifiche assolute e incontrovertibili.