Sul federalismo si gioca la partita del governo ma anche il futuro di Bossi

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Sul federalismo si gioca la partita del governo ma anche il futuro di Bossi

03 Febbraio 2011

Tutto , o quasi, in un giorno. Su federalismo e dossier Ruby governo e maggioranza si giocano il destino della legislatura. In entrambi i casi, si tratta di due passaggi con un forte significato politico, un test strategico insomma. Se sulla richiesta dei pm di Milano il centrodestra può contare su una base congrua di voti, è sul federalismo municipale che si concentrano le maggiori incognite. Una partita fondamentale che segnala non solo l’incertezza del voto, ma che incrocia un’altra partita, tutta interna alla Lega e proiettata sulla successione a Bossi.  

La Lega che ha puntato tutto sulla riforma minaccia fuoco e fiamme se il cammino dovesse subire solo anche un rallentamento. E’ su questo che si gioca il destino della legislatura, è su questo che il Cav. non vuole inciampare dopo aver incassato la fiducia quattro volte in due mesi. E’ su questo che ha messo in campo la strategia: da un lato rassicurare l’alleato di ferro, dall’altro spostare il tiro dal muro contro muro coi pm politicizzati all’agenda di governo calibrata sulle priorità per ripresa e sviluppo. Il vertice di ieri con lo stato maggiore del Carroccio guidato da Bossi è servito a fare il punto alla vigilia di un voto che stando al pallottoliere dei numeri in commissione bicamerale consegna uno stato di parità tra schieramenti: 15 a 15.  E se questo sarà l’esito finale, tecnicamente varrebbe un respingimento, anche se il presidente La Loggia spiega che in realtà si tratterebbe di un non responso e come tale non ostacola il varo della riforma da parte del governo.

Ma al di là dei tecnicismi, ciò che preoccupa nelle file del centrodestra è il sì o il no su una delle riforme strutturali sulle quali Bossi ha investito tutto il suo ‘portafoglio politico’ e Berlusconi buona parte dei consensi che lo hanno portato a Palazzo Chigi. Irrinunciabile per entrambi l’approvazione del federalismo: per il primo rappresenterebbe la vittoria definitiva dopo vent’anni di battaglie, fuori e dentro il Parlamento; per il secondo si tratterebbe ancora una volta di una ‘fiducia’ su governo e legislatura. Per entrambi, insomma, passaggi fondamentali.

La moral suasion del Cav. e degli emissari che lavorano alla delicata mediazione sul federalismo (affiancata da quella serratissima portata avanti da Calderoli e i suoi uomini) anche ieri non ha conosciuto sosta: l’obiettivo è puntare su alcuni voti indispensabili per far uscire indenne la riforma dalla bicameralina. Come ad esempio quello del finiano Mario Baldassarri (anche per spaccare il terzo polo), ricevuto a Palazzo Grazioli dal Cav. e autore della richiesta di modifica per la compartecipazione dei Comuni all’Iva poi accolta dal ministro Calderoli. Tentativo andato a vuoto, almeno così fino a ieri, col risultato che il fronte del no resta compatto. Un no confermato da tutte le opposizioni, terzo polisti in testa. E se Bersani tuona che in caso di pareggio “governo a casa”, il premier rilancia: con un pareggio “andremo avanti lo stesso perchè la legge consente al governo di procedere anche se il risultato della commissione è questo”.

Un modo per tenere calma la Lega, sempre pronta al voto se il federalismo non passa. Ma è all’interno del Carroccio che le acque sono agitate. Calderoli contro Maroni, sfide politiche e ambizioni personali per la successione al Senatur. E non solo: sullo sfondo, infatti, secondo alcuni dirigenti di via Bellerio impegnati a non rompere la consegna del silenzio specie in una fase come questa, confermano che resta l’obiettivo della premiership, nel dopo-Berlusconi. Il ministro per la Semplificazione punta tutto sul federalismo, quello dell’Interno sul capitolo sicurezza.

Destini paralleli sui quali si gioca una competizione, peraltro in atto ormai da tempo, e sulla quale si posizionano tenenti, sottotenenti, marescialli e soldatini. E la fuga in avanti di Maroni (nell’intervista al Corsera) avrebbe fatto irritare Bossi che in questo momento, pur sventolando il vessillo del voto anticipato, ha tutto l’interesse a rinsaldare l’asse col Cav. E che i suoi uomini di punta ne approfittino – è il ragionamento nelle file leghiste – per innestare su questo una sorta di guerra di posizione ai piani alti del movimento, è una cosa che rischia di avere conseguenze tutt’altro che positive e che “specialmente ora, va evitata come la peste”.

E l’intervento del Senatur per raffreddare gli animi dei suoi colonnelli sarebbe servito da un lato a tenere a freno legittime aspirazioni; dall’altro a confermare al Cav. che la Lega non farà sgambetti. Ma il federalismo non si tocca, altrimenti c’è il voto. Oggi il ‘verdetto’.