Sul futuro dell’Egitto pesa l’incognita dei Fratelli Musulmani

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Sul futuro dell’Egitto pesa l’incognita dei Fratelli Musulmani

12 Febbraio 2011

“Voglio la mia nazione libera dall’oppressione, voglio la mia nazione libera dal male e libera dalle ingiustizie”. È uno dei versi del brano Not Your Prisoner, cantato dal gruppo egiziano Arabian Knightz e diventato l’inno dei manifestanti che protestano contro l’ancièn regime del presidente Hosni Mubarak. La canzone è stata diffusa sul web con un video in cui scorrono le immagini delle manifestazioni di piazza e della violenta repressione dei giovani attivisti.

Dopo più di venti giorni di proteste in tutto il Paese, più di trecento morti e oltre centoquaranta giornalisti imprigionati, il vecchio rais ha abdicato lasciando l’esecutivo nelle mani dei generali e di Omar Suleiman, ex capo dei servizi segreti.

Nell’ultimo discorso alla nazione Mubarak aveva annunciato: “Affiderò i miei poteri al vice presidente (Suleiman, ndr) in base a quanto previsto dalla Costituzione fino alle nuove elezioni che si terranno in settembre a cui non mi candiderò: ma non accetterò mai diktat che arrivano da Paesi stranieri”. Nonostante il tentativo di mostrare i muscoli, ieri, Mubarak e i suoi familiari hanno lasciato all’improvviso il Cairo per atterrare a Sharm el-Sheikh. Ma il riferimento nel suo ultimo videodiscorso ai diktat di Washington – preoccupata oltre che per il popolo egiziano, per quello americano – erano palesi e altrettanto palese è stata la stoccata tirata da Obama: “Il governo egiziano deve proporre un percorso credibile, concreto e inequivocabile verso un’autentica democrazia, ma ancora non ne ha colto l’opportunità”.

Nel frattempo i generali, riunitisi nel Consiglio Supremo per le Forze Armate, si sono proposti come garanti delle "riforme legislative e costituzionali" promesse da Mubarak e hanno annunciato di revocare lo stato d’emergenza in vigore da 30 anni ma una volta che saranno finiti i disordini, arrivati fino al palazzo presidenziale ormai occupato da Suleiman che alla tv di Stato ha annunciato la dipartita del ex presidente e ha incaricato il Consiglio Supremo di Difesa di gestire "il Paese nelle difficili circostanze che sta attraversando".

A girare le spalle a Mubarak, oltre agli USA, sono stati il Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-Moon (“Attuare una rapida transizione ordinata e pacifica del potere”), e l’Alto rappresentante per gli Affari esteri dell’UE, Catherine Ashton (“È necessario il ricorso alle elezioni per una vera e propria riforma”), nonché la Lega araba. Quest’ultima continua a inveire contro Mubarak e Suleiman, cercando di ingraziarsi la piazza e sponsorizzare Amr Moussa, l’attuale segretario generale, come prossimo presidente. Oltre ad accattivarsi la piazza, però, Moussa cerca di tranquillizzare l’Occidente e in un’intervista al quotidiano francese Le Monde ha dichiarato: “Il pericolo di un Egitto fondamentalista, monopolizzato dai Fratelli Musulmani é un rischio che non esiste. Molti intellettuali e politici occidentali sono persino pronti a sacrificare la democrazia per la paura che hanno della religione. Ma è un’analisi falsa e una politica sbagliata”.

Diversamente la pensa Souad Sbai, deputata al parlamento italiano e presidente dell’associazione Acmid Donna, esperta delle questioni maghrebine e levantine ed impagabile difensore dei diritti delle donne.

“Secondo me tra qualche mese vedremo lo scatenarsi di attentati terroristici. Non sottovalutiamo la violenza dei Fratelli Musulmani: in Algeria hanno sgozzato tremila e ottocento persone, un genocidio che andrebbe giudicato dalla Corte internazionale dell’Aja, eppure c’è stato un brutale silenzio. Bisogna rendersi conto di chi siano realmente i Fratelli Musulmani e dei loro obiettivi Anzi, ti do un’anticipazione: ho da poco tradotto dall’arabo un docu-film che spiega in maniera esaustiva l’identità dei figli di al-Hasan al-Bannā e in che modo implementano la violenza coranica. Presto lo presenterò al pubblico”.