anniversario
Articoli
Memoria
Faber, l’anarco-individualista che militava senza essere militante
L’11 gennaio di ventidue anni fa scompariva l’uomo che più di ogni altro ha lasciato una traccia indelebile nella storia della canzone italiana e che con le sue melodie ed i suoi testi ha accompa
Cinquant'anni dopo
Mishima Yukio, la morte e la spiritualità nell’Impero che cambia pelle
Mishima Yukio è di gran lunga l’autore giapponese più noto e più tradotto grazie alla sua versatilità e al suo vigore. Come afferma Henry S. Stokes: «siamo di fronte all’unico scrittore nippo
De Gaulle
Cinquant’anni senza il Generale: perché non potevo non dirmi gollista
Ho incontrato de Gaulle di persona solo due volte, negli anni più interessanti da me vissuti in Francia, tra il 1960 e il 1968. E furono due occasioni che – a ripensarci oggi, a mezzo secolo dalla
Italia in lutto
Ponte Morandi, un anno fa la tragedia: l’Italia si ferma
Oggi l'Italia si ferma per il primo anniversario del crollo del Ponte Morandi. Erano le 11.36 del 14 agosto del 2018 quando il viadotto di Genova cedette all'improvviso provocando 43 vittime.
Propr