Economia News 24 Agosto 2017 di Carlo Mascio Ma dove va il governo italiano senza Draghi e il “quantitative easing”? Se da un lato Draghi continua a difendere a spada tratta la sua politica monetaria espansiva, dall’altro i tedeschi non vedono l’ora che questa venga archiviata. Ma se i tassi di interesse tornano a salire, l’Italia è nei guai. Bce bundesbank debito pubblico
Italia News 08 Luglio 2014 di redazione Cicchitto (Ncd): “Ecco le riforme per mettere a tacere la Bundesbank” Il deputato Fabrizio Cicchitto ha elencato le riforme che "mettono a tacere la Bundesbank e i rigoristi". Ncd, forza innovativa e riformista, ha il compito di spronare l’esecutivo sui punti in agenda, smarcandosi dagli ambienti più conservatori del Pd. bundesbank Cicchitto germania
Italia News 05 Luglio 2014 di redazione Tra Renzi e Merkel non mettere la Bundesbank "Il presidente della Bundesbank", dice il portavoce della cancelliera Merkel, "parlava a nome di una banca che agisce in modo indipendente". E’ la dichiarazione che serve a svelenire il clima tra l’Italia di Renzi e la Germania della Merkel dopo le dichiarazioni del numero uno dell’istituto tedesco ("gli annunci non bastano", rivolto a Renzi e al suo discorso a Strasburgo). La dichiarazione arriva prima dell’incontro a Villa Madama tra Renzi e Barroso e un giornalista tedesco chiede un commento al premier italiano. barroso bundesbank flessibilitÃ
Italia News 05 Luglio 2014 di redazione Padoan: “Nessun problema con la Germania” Il ministro dell’economia Padoan è convinto che "non c’è alcun problema con la Germania". Padoan lo ha detto ieri, dopo il botta e risposta tra Palazzo Chigi, esponenti del governo e del sistema bancario tedesco scettici verso la maggiore flessibilità chiesta dal governo Renzi alla Ue. Padoan ha detto di aver avuto "un lungo colloquio con il mio amico Schäuble", il ministro delle Finanze tedesco. Ma le critiche giunte dal presidente della Bundesbank al governo italiano ("Non si cresce con i debiti"), hanno spinto il premier Renzi a dire che non si può dare identità all’Europa se la si consegna nelle mani delle banche e della tecnocrazia. bundesbank flessibilità germania
Economia News 19 Febbraio 2014 di redazione Berlino, asta Bond delude. Bundesbank: tecnicamente non coperta Berlino non riesce a centrare l’obiettivo dei cinque miliardi di euro per l’asta dei Bund tedeschi di febbraio, fermandosi a 3,7 miliardi. A dirlo e’ la Bundesbank, definendo l’asta "non coperta". Non e’ stata però una sorpresa per i mercati che avevano già in messo in conto il livello basso dei tassi sui titoli tedeschi. asta berlino bond
Economia News 04 Ottobre 2013 di Primo Gonzaga Il Governo non accetti le “nuove regole” della Bundesbank E’ in corso una battaglia campale di proporzioni gigantesche e dal cui esito dipenderà la sopravvivenza del nostro sistema bancario e, a cascata, il costo del nostro debito, e in definitiva il mantenimento del sistema industriale italiano. La posta in gioco è altissima, ma il campo di battaglia sono le stanze della BCE e gli uffici della UE. Le armi non sono fucili e cannoni, ma solo i regolamenti internazionali. Banche bundesbank debito
Economia News 02 Aprile 2012 di Marco Fortis Berlino, Keynes e l’austerità altrui L’intransigenza della Germania sul rigore fiscale e sulla propria indisponibilità a favorire un riequilibrio nelle bilance dei pagamenti attraverso un ridimensionamento del gigantesco surplus tedesco, è bene sintetizzata da una recente battuta del presidente della Bundesbank, Jens Weidmann. Alla Chatman House di Londra Weidmann ha infatti affermato che pretendere che la Germania rinunci alla sua forza commerciale per bilanciare i deficit degli altri Paesi dell’Eurozona sarebbe come pretendere di chiedere al Barcellona di non schierare in campo Messi. (Tratto da ‘Il Sole 24 Ore’) austerità bundesbank commercio