Italia News 28 Novembre 2011 di Dino Cofrancesco Prostituzione, morale e politica. Per una critica del “buonismo nazionale” Per chi abbia colto davvero lo ‘spirito del moderno’, c’è qualcosa di peggio di certi programmi televisivi che trasudano volgarità e pornografia da ogni lato: ed è un risorto Minculpop che stabilisca quali programmi debbano essere visti, in quali ore, e da quale categoria di teleutenti. Piaccia o non piaccia, la grande conquista della ‘civiltà occidentale’ è la libertà di scegliere, di vivre sa vie e, persino, di perdersi senza dover rendere conto se non alla propria coscienza. Per scadenti che siano certi prodotti e certi modelli culturali restano sempre preferibili a quelli imposti dall’alto, per il “nostro bene”. buonismo Liberalismo media
News Opinioni 06 Settembre 2011 di Dino Cofrancesco L’esito di una vita dipende dall’uso provvido (o meno) delle proprie libertà Norberto Bobbio distingueva tra individualismo metodologico, assiologico e ontologico. Il liberalismo duro e puro li ricomprende tutti e tre, il quale è riassunto nella massima: "quisque faber fortunae suae", ognuno è l’artefice del suo destino. Sicché successi e fallimenti non vanno addebitati al destino cinico e baro o ai condizionamenti sociali e ambientali ma unicamente a un buon o a un cattivo uso della libertà. anti-buonismo buonismo Liberalismo