Economia News 03 Aprile 2016 di Marco De Palma Fisco, CGIA: chi paga e chi no. Nella mappa delle tasse vince il Nord Est La Cgia di Mestre spiega che le Regioni del Nordo mostrano il grado di fedeltà fiscale maggiore in Italia, in particolare nel Nordest del Paese. Proprio nel Nordest, secondo Cgia, la correttezza dei contribuenti nei confronti del Fisco si attesta su livelli molto più elevati che altrove. cgia fedeltà fiscale Fisco
Economia News 19 Ottobre 2015 di redazione Fisco: Cgia, via tasse prima casa avvantaggia meno abbienti Su redditi da 10 mila euro risparmio incide per 3%, su quelli da 100 mila per lo 0,58%. cgia Fisco Imu
Economia News 12 Settembre 2015 di redazione Tasse, Cgia: patrimoniali ci costano 48,6 mld all’anno Nel 2014 le imposte patrimoniali sono costate agli italiani la cifra record di 48,6 miliardi di euro. cgia crisi Imu
Economia News 17 Maggio 2014 di redazione E’ ingorgo fiscale, 29 scadenze e l’incognita della Tasi La Cgia di Mestre lo chiama già "ingorgo fiscale": 29 scadenze nei prossimi due mesi che rischiano di ingolfare il sistema, e i tanti contribuenti italiani chiamati a rispettare le date dei pagamenti. 75 miliardi di euro dovranno essere versati all’erario, 40 miliardi dalle famiglie, 35 miliardi dalle imprese. Mentre i Caf denunciano "Siamo saturi fino a tutto giugno", migliaia di appuntamenti al giorno e all’orizzonte l’ombra della Tasi: il rischio, secondo alcuni osservatori, è che i Comuni non si adeguino in tempo e cittadini si trovino a pagare "al buio" in attesa che i sindaci decidano le aliquote. cgia contribuenti ingorgo fiscale
Economia News 17 Febbraio 2014 di redazione Cgia, per micro imprese tasse fino al 63%. Nel mirino contributi previdenziali Secondo Cgia di Mestre, nel 2013 le micro-imprese fino ai 10 addetti hanno subito un aggravio fiscale tra i 270 e i 1.000 euro. La tassazione complessiva per il comparto si attesterebbe in media tra il 53% e il 63%, cifre da capogiro. Le aziende con meno di 10 addetti rappresentano il 95% delle imprese italiane. Al di là del settore pubblico, le piccole imprese occupano il 47,2% degli addetti, producono il 31,4% del Pil e il 7% dell’export nazionale. Sempre secondo Cgia, tra il 2001 e il 2011 hanno creato il 56,7% dei nuovi posti di lavoro. Nel mirino di Cgia l’aumento dei contributi previdenziali per gli autonomi, l’Imu, la Tares, pur tenendo conto, aggiungiamo noi, che nel ‘Salva Italia’ e nella legge di Stabilita’ si è cercato di invertire il trend della pressione fiscale. 63 per cento cgia contributi previdenziali
Economia News 28 Dicembre 2013 di redazione Meno tasse per famiglie, la buona notizia di Cgia Secondo la Cgia di Mestre le tasse sulle famiglie italiane nel 2013 sono scese e il trend dovrebbe continuare nel 2014. Rispetto al 2012, le famiglie bireddito con un figlio a carico hanno pagato 178 euro in meno, quelle monoreddito con due figli a carico hanno pagato 250 euro in meno. Con la riduzione del cuneo fiscale approvata dal Governo Letta con la legge di Stabilità, le famiglie con un figlio pagheranno 183 euro in meno. Secondo Cgia i redditi dipendenti con retribuzioni più basse godranno di ulteriori risparmi fiscali, ammortizzando l’impatto di Tasi, Iva e addizionali su carburanti. Pensionati e autonomi invece potrebbero pagare di più, in particolare autonomi single e famiglie con redditi più alti. cgia cuneo fiscale detrazioni
Economia News 26 Settembre 2013 di redazione Cgia, caduta Governo costa 9,4 mld euro. Tornerà Imu più Iva Secondo la Cgia di Mestre, la caduta del Governo Letta provocherebbe un aumento di tasse di 9,4 miliardi nel 2014 per gli italiani. "Tra il ritorno dell’Imu sulla prima casa e l’aumento dell’Iva che scatterebbe dal 1° gennaio si dovrebbero pagare 9,4 miliardi di euro in più: di questi, 7,2 miliardi sarebbero in capo alle famiglie e l’aggravio medio annuo per ciascun nucleo si aggirerebbe attorno ai 280 euro". 9 miliardi cgia governo letta
Italia News 13 Luglio 2013 di Marco De Palma Stato non paga, un’azienda su tre chiude. Quando ribellarsi è giusto Secondo i dati della Cgia di Mestre, tra il 2008 ed il 2012 sono raddoppiati (+114%) i fallimenti delle imprese che non vengono pagate dai loro committenti, si tratti di privati o dello Stato. 15mila aziende chiuse per eccesso di credito. Il debito della Pa verso le imprese sarebbe arrivato a 120 miliardi di euro, ben oltre i 91 miliardi di euro di cui aveva parlato la Banca d’Italia. La maglia nera in Europa. aziende cgia crediti
Italia News 06 Luglio 2013 di redazione Crisi, famiglie strozzate dai debiti. 500 miliardi, a rischio il Nord 134 miliardi di euro, di tanto è cresciuto l’indebitamento delle famiglie italiane dall’inizio della crisi al 31 dicembre 2012 (un aumento percentuale del 36,5), sfondando quota 501,58 miliardi. Si consuma meno e si tira la cinghia sulla spesa al supermercato, sulle vacanze, sulla macchina, sulla benzina, tutto questo mentre siamo ai primi posti per la pressione fiscale. Lo aggerma una analisi realizzata dall’Ufficio studi della Cgia. L’esposizione maggiore al Nord dove le famiglie si indebitano con gli istituti di credito per mutui, acquisto di beni mobili e finanziamenti per ristrutturazioni. 2012 cgia consumi