Cultura News 19 Settembre 2013 di redazione Germania, muore Reich-Ranicki. Il lato spettacolare della letteratura È morto il "papa" dei critici letterari, come lo chiamavano i tedeschi, Marcel Reich-Ranicki, grande studioso di Thomas Mann e animatore del Gruppe 47, un incontro annuale in cui i giovani scrittori presentavano le loro opere inedite, e dove per la prima volta sono state lette le poesie di Paul Celan e "Tamburo di latta" di Günter Grass. Suo era il programma televisivo "Literarisches Quartett", temutissima tribuna dove con grande acume e ironia Reich-Ranicki, tra il 1998 e il 2001 distrusse o consacrò oltre 400 volumi, tra romanzi e saggi. critica letteraria Gruppe 47 gunter grass
Cultura News 25 Gennaio 2009 di Guido De Franceschi Cattiva critica, cattiva letteratura. E’ la mediocrità il marchio dell’epoca Da più parti si intona il de profundis per la critica letteraria. Piergiorgio Bellocchio, fondatore dei celebri “Quaderni piacentini” e della rivista letteraria “Diario”, sembra non ritenere necessario intonare la sua voce al coro. Inutile, in definitiva, il lamento sulla critica nostrana quando è il suo stesso oggetto, la letteratura, a essere affetta da zoppia e a praticare il terra-terra. critica letteraria
Cultura News 18 Gennaio 2009 di Beppe Benvenuto Recensione di un recensore che parla di recensioni Massimo Onofri è un saggista e critico letterario. Dedito soprattutto alla messa a punto delle “condizioni e dello statuto della critica militante”. Ha pubblicato “Recensire. Istruzioni per l’uso”. Ci si potrebbe attendere un articolato vademecum sui modi del parlare con profitto di un testo letterario all’interno di giornali e affini. In realtà, il discorso di Onofri è più ampio, complesso, e persino ambizioso. critica letteraria libri