Home 2010
Beppe Benvenuto
Articoli
Novità in libreria
“Operazione Barbarossa”, quando Hitler decise di fermare Stalin
Un librino veloce, quasi un reportage, eppure il tema è grosso, del tipo cruciali per le vicende della grande storia, almeno di quella del secolo appena trascorso. Si tratta di un’oper
Rileggere l'8 Settembre
Ora sappiamo che i nazisti rovinarono i Savoia aiutandoli a fuggire
Sempre sul numero di fine anno della “Nuova Rivista di Storia Contemporanea” si può leggere un altro contributo di notevole interesse, nella fattispecie abbastanza inedito, su un
Uomini di regime
Bilenchi, quell’intellettuale diviso fra l’Italia in camicia nera e l’Urss
Sull’ultimo numero della rivista “Nuova Storia contemporanea” (novembre-dicembre 2009) si può leggere un intervento firmato da Paolo Buchignani dedicato a uno delle figure
Interviste postume
Quando Montanelli si chiese che fine avrebbe fatto l’Italia dopo il Fascismo
L’occasione è offerta da un’introduzione, nella fattispecie mancata, ai “Diari 1945-1950” di Giovanni Ansaldo, uno dei fratelli maggiore, insieme a Leo Longanesi, di
A Palazzo dei Normanni
Lombardo apre una nuova fase politica e tenta altre improbabili intese
Avanti con molto giudizio e con altrettanta prudenza. Così si potrebbe riassumere il percorso a ostacoli che attende Raffaele Lombardo, nelle prossime settimane, dopo che mercoledì co
La biografia dell'uomo e dell'eroe
Se la sinistra rileggesse la storia di Garibaldi avrebbe di che imparare
Il 28 marzo del 1882, poco più di un mese prima della scomparsa, Giuseppe Garibaldi, accetta di tornare il Sicilia in occasione del sesto centenario dei Vespri, la celebre e sanguinosa rivol
Che fanno Pdl, Mpa, Udc e Pd?
In Sicilia è emergenza politica e molti preparano l’offensiva anti-Lombardo
Fra pressing e calma irreale continua la pace armata ai vertici del potere siciliano dopo che il governo presieduto da Raffaele Lombardo è andato sotto all’Assemblea regionale con un p
Si svolge in Sicilia
Storiaccia molto noir di delinquenza, politica e torbido paesano
Ci sono ammazzatine, c’è una bellezza locale molto idealista e pensosa, c’è un cronista di giudiziaria, strafalario e buffo insieme. Come si può facilmente intuire,
Immigrazioni forzate
Deportazioni, colonizzazioni, genocidi, il volto truce di popoli in movimento
La premessa si chiama cambio di marcia del nazionalismo ottocentesco. Il momento di svolta coincide con la seconda metà del secolo quando da inclusivo si trasforma in esclusivo: una precisa
Libri già usciti e dimenticati
Per rinnovare il poliziesco torniamo alla Sicilia problematica di Sciascia
In un piccolo libro uscito di recente, “Il giallo siciliano”(Kronomedia-Edizioni e Comunicazione) scritto da una giovane ricercatrice catanese, Daniela Privitera, si cerca di fissare ne