Cultura News 12 Agosto 2014 di Roberto Santoro Bruno Guerri: “D’Annunzio è gioia, ci provino a rottamarlo!” Fa discutere la storia di Pescara retrocessa da città dannunziana per volere del primo cittadino. Ma parlando con il presidente del Vittoriale, Giordano Bruno Guerri, è meglio lasciar perdere certa politica e scoprire perché oggi Gabriele D’Annunzio è il poeta italiano più cliccato al mondo dopo Dante. alessandrini bruno guerri città dannunziana
Cultura News 05 Novembre 2013 di Simone Santucci La retorica dell’Intervento e quella tragedia dietro l’angolo Salutata dal giubilo popolare e dai fasti della retorica l’entrata in guerra sembrò in un colpo solo riunire tutti gli italiani: confidando in un breve esito, l’Italia pensava di sedersi a breve al tavolo della pace da grande potenza, un ruolo che da cinquant’anni rivendicava inutilmente. Ben presto, la politica e la popolazione si sarebbero accorte del grave errore di valutazione. La tragedia era dietro l’angolo ma nessuno ne sospettava, ancora, la terribile vicinanza. (Quinta puntata) centenario d'annunzio giolitti
Cultura News 19 Giugno 2011 di Roberto Santoro “Pescara è abbastanza folle da essere una capitale della cultura italiana” “Il nostro Paese – scriveva Corrado Alvaro – non può avere altra civiltà che di intelligenza, qualità, tecnica, individualità, personalità” che non sia quella della provincia. Ce ne rendiamo facilmente conto parlando con Giordano Bruno Guerri, che quest’anno cura il cartellone dell’estate pescarese. andrea pazienza d'annunzio lou reed
Cultura News 11 Marzo 2011 di Giovanni Marizza Quando la pirateria era made in Italy Dopo l’impresa fiumana di D’Annunzio, la “Reggenza del Carnaro” futurista, rivoluzionaria e filibustiera -e pertanto avversata dall’Italia ufficiale- se la passava male e scarseggiavano pure i viveri. Il blocco navale e terrestre imposto a Fiume aveva ridotto la popolazione alla fame. Fu così che l’assedio convinse il Vate a trasformare i suoi legionari in pirati. d'annunzio fiume italia