Italia News 09 Agosto 2014 di redazione Riforme, via libera del Senato: superato il bicameralismo perfetto La riforma del Senato e del Titolo V ieri e’ passata con 183 voti a favore a Palazzo Madama. Per Matteo Renzi e’ "la volta buona" perché ora "nessuno potrà più fermare il cambiamento". Anche se 16 senatori del Pd alla fine si sono astenuti, insieme al blocco M5S, Sel e Lega. Il ministro Boschi ha invece ringraziato il presidente del Senato, Grasso, per l’equilibrio mostrato durante i lavori e perché ha svolto Al meglio il suo ruolo di garanzia. Ora il decreto di riforma costituzionale dovrà passare prima alla Camera, poi di nuovo in seconda lettura nelle due aule per essere infine sottoposto a referendum confermativo. Con la riforma, si supera il bicameralismo perfetto e si correggono gli errori della riforma del Titolo V. boschi ddl nuovo senato
Italia News 09 Agosto 2014 di redazione Riforme, ok Nuovo Senato. Renzi: “E’ la volta buona” Il premier Matteo Renzi benedice l’ok del senato al ddl Boschi sulle riforme Costituzionali, passato ieri a Palazzo Madama con 183 voti a favore (e 16 dissidenti che si astengono nel Pd). "Ci vorrà tempo, sarà difficile – scrive Matteo Renzi su Twitter -, ci saranno intoppi. Ma nessuno potrà più fermare il cambiamento iniziato oggi". Gli hashtag: #italiariparte e #lavoltabuona. Per Renzi è un risultato positivo dopo i dati non entusiasmanti sull’economia dei giorni scorsi. ddl pd renzi
Italia News 08 Agosto 2014 di redazione Riforme, il Senato dice sì con 183 voti. Meno 16 dissidenti del Pd Ieri il ddl Boschi sulle riforme Costituzionali e’ passato in prima lettura a Palazzo Madama con 183 voti a favore. Il Movimento 5 Stelle, Sel e Lega si sono astenuti, insieme a 16 senatori "dissidenti" del Pd. M5S ha lasciato polemicamente l’aula dopo le dichiarazioni di voto. "Ci vorrà tempo, sarà difficile – ha scritto Matteo Renzi su Twitter -, ci saranno intoppi. Ma nessuno potrà più fermare il cambiamento iniziato oggi #italiariparte #lavoltabuona". boschi ddl dissidenti
Italia News 07 Agosto 2014 di redazione Senato, voto finale su ddl Boschi. M5S e Lega forse disertano Ieri si è concluso in Senato l’esame del ddl Boschi sulla riforma costituzionale; giornata piena di polemiche con M5S che protesta contro il presidente Grasso per i "pianisti". Oggi, le dichiarazioni di voto e il voto finale. E’ probabile che le opposizioni, esclusa Forza Italia, non partecipino al voto finale. Un modo per prendere le distanze dalle riforme votate, ecco l’accusa, "a colpi di maggioranza". boschi ddl lega
Italia News 06 Agosto 2014 di redazione Riforme: spariscono le province, si rimette mano al Titolo V Nuovo round sulle riforme in Senato: dopo l’abbassamento a 500 mila firme necessarie per chiedere un referendum abrogativo (l’emendamento Calderoli-Finocchiaro), spariscono le province dalla Costituzione: il Senato ha votato con 179 sì, 41 no e 9 astenuti l’articolo 28 del ddl riforme, che dice addio alle province come articolazioni territoriali della Repubblica italiana. abolite costituzione ddl
Italia News 06 Agosto 2014 di redazione Referendum, restano 500 mila firme ma con ‘doppia soglia’ Riforme e referendum. L’emendamento al ddl di riforma della Costituzione prevede che si ritorni a 500mila le firme, come da Costituzione, per poter presentare i referendum. Si introduce però una ‘soglia doppia’ e un doppio quorum. Sull’innalzamento a 800mila firme per i referendum c’erano state dure reazioni delle opposizioni. Il nuovo articolo 15 dispone insomma che al raggiungimento delle 500mila firme serva il 50 per cento più uno dei votanti aventi diritto perché il referendum sia valido. Viene eliminato inoltre il giudizio preventivo di ammissibilità da parte della Consulta. 500mila costituzione ddl
Italia News 05 Agosto 2014 di redazione Riforme, Nuovo Senato più vicino. Stop indennità , resta immunità L’8 agosto si avvicina e la "grande riforma" procede più spedita. Ieri e’ stata una giornata positiva per il ddl su futuro Senato e Titolo V: sette articoli approvati in 5 ore: risolvendo il nodo sulla immunità che viene mantenuta, con l’abrogazione delle indennità e mandato settennale per i senatori di nomina presidenziale. Il premier Renzi si dice soddisfatto, mentre il responsabile comunicazione del Pd twitta un "si cambia davvero", ritwittato da Renzi stesso. ddl immunità indennitÃ
Italia News 03 Agosto 2014 di redazione Riforma del Senato, trattative in corso. 8 agosto si avvicina Dopo l’approvazione dell’articolo 2 sul Senato dei 100, non elettivo, riprende la discussione degli emendamenti al ddl riforme in Senato. Dopo l’Aventino di Sel, M5S e Lega e il "canguro" che ha falcidiato gli emendamenti seriali, sembra più probabile che il voto finale arrivi come stabilito per l’8 agosto. Governo, maggioranza e opposizione trattano sugli emendamenti: l’abbassamento del numero delle firme per la richiesta dei referendum, il sistema delle immunità, le modalità di elezione del Capo dello Stato. All’interno della maggioranza, il Nuovo Centrodestra pone invece il tema di un vero riassetto del federalismo correggendo il titolo V, introducendo i costi standard e la possibilità di commissariale Regioni e Comuni che non hanno i conti in ordine. ddl governo lunedì
Italia News 03 Agosto 2014 di redazione Riforme, approvato il Senato dei cento. L’8 agosto si avvicina Venerdì primi voti positivi per le riforme: è passato il Senato dei 100, l’articolo due del ddl di riforma che archivia la elettività della nuova camera alta. Dopo l’aventino della opposizione (ma non di Forza Italia), e la ripresa di un dialogo tra Pd e Sel, è arrivata la approvazione del Senato dei 100. Grazie al “canguro”, inoltre, sono stati superati oltre 4.500 emendamenti "seriali". Si avvicina insomma la data utile fissata da Matteo Renzi e dal ministro Boschi per il voto finale, l’8 agosto. 100 approvato articolo 2