Cultura News 28 Febbraio 2010 di Federico Anghelé Storia curiosa e un po’ nostalgica dell’anarchismo ottocentesco Gli anarchici furono una componente essenziale dell’età borghese, il necessario coté antagonista a una classe prossima al trionfo. L’anarchismo italiano reca con sé un tratto di diversità: non voleva tirare il collo ai ceti possidenti, mirando piuttosto ad abbattere il re in mezzo agli applausi della folla… anarchia borghesia diciannovesimo secolo